Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Righe quadri e pois

A Sud del cibo

di Le righe di Ornella 9 Novembre 2019
di Le righe di Ornella 9 Novembre 2019 13,9K views
13,9K

Noi meridionali abbiamo un rapporto molto stretto con il cibo. Non necessariamente d’amore, ci sono anche meridionali che mangiano solo per vivere, così in modo indifferente. E poi noi altri. Insomma che piaccia o meno, il cibo al Sud è comunque emozione e sentimento.

Il rito della tavola apparecchiata, a colazione, è ancora sentito e mentre si macchia il latte con caffè o cacao e si alterna un biscotto bianco a uno al cioccolato, oppure si spalma nutella o burro di arachidi (o entrambi) su una banana, si pensa già al pranzo.

Dunque, il pranzo nei giorni normali non prevede tutte le portate come religione comanda, ma la preparazione è un atto d’amore perché la base di partenza è accontentare i gusti di tutti. Ricordo che quando vivevo con i miei, in certi giorni contavo anche tre primi diversi. Mia madre non si scoraggiava per così poco!

“Questo non mi piace”, “questo mi piace ma oggi non lo desidero”, “questo lo volevo proprio ma devo dimagrire un po’”; insomma non potendo sopravvivere al dolore di uno dei figli, scontento a tavola, mia madre ma poi credo tutte le mamme (o no?) preveniva invece che curare, e cucinava l’alternativa dell’alternativa, così ci tappava la bocca in tutti i sensi.

Io poi, adoro la pasta e sono grata di non essere nata pianta o minerale, perché me la sarei persa. Adoro i farinacei in genere, e siccome ho avuto anche le nonne brave in cucina, questo amore non poteva e non può che essere incondizionato.

E poi la cena. Diciamo che è più semplice, perché al Sud cuciniamo “un po’ di più, non si sa mai” e il cibo riscaldato è buonissimo; poi capita di cenare fuori, ma chi è ancora in famiglia, non dirà mai alla mamma o alle nonne che ha mangiato benissimo nella tale trattoria: rischierebbe di essere diseredato. Insomma, sarà prudente limitare i commenti a “mangiato bene, ma tu fai di meglio”.

A parte la cucina per la famiglia, esiste la cucina per gli ospiti, per gli amici che vengono da fuori, in vacanza. Ecco, credo che questi facciano una dieta anticipata, perché quando si viene al Sud, la parola dieta è impronunciabile. Se non siete mai scesi oltre l’Abruzzo o il Lazio, imparatelo adesso. E sappiate che nel giorno di rientro, alle vostre valigie, i padroni di casa aggiungeranno una vagonata di prodotti alimentari, che non potrete assolutamente rifiutare. Sarà il loro modo per dirvi che vi vogliono bene e che vi aspettano per un’altra vacanza.

Ecco, al Sud il cibo è una dichiarazione d’amore, come dire “siccome mi mancavi ti ho preparato la pasta al forno”, e ogni giorno è così. C’è un problema da risolvere in famiglia, un amico in crisi, un esame superato, un’assunzione, una domanda di matrimonio? Si finisce sempre a tavola.

E anche se non c’è un motivo particolare, si finisce a tavola, a mangiare insieme, parlando di cibo fra un boccone e l’altro.

cibo al Sudmangiare insieme
0 commento 5 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Crisi con sorpresa
Post successivo
Miss Pecchio

Potrebbe interessarti anche...

La prima colazione

3 Dicembre 2022

Elizabeth e Grace

15 Settembre 2022

Fossette, lentiggini e nei

9 Luglio 2022

La prova costume

21 Ottobre 2022

Caro Papà

14 Marzo 2022

Io ricordo

3 Febbraio 2022

Superstizioni, sì o no?

8 Dicembre 2021

Armocromia

8 Dicembre 2021

La passeggiata di salute

20 Settembre 2021

Ho un dubbio

11 Agosto 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta
  • Tabacchiere
  • Fasano e la sua Selva

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi