Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Righe quadri e pois

Le faremo sapere

di Le righe di Ornella 24 Novembre 2019
di Le righe di Ornella 24 Novembre 2019 13k views

Tutti, ma proprio tutti i lavori da dipendente passano per un colloquio preliminare. Posso dire che l’ansia del colloquio di lavoro sia pari a quella del primo giorno di scuola materna? Quando non si sapeva bene perché, da quel momento, le mattine sarebbero state in un posto che non era casa con una signora che non era mamma?

Sì, posso.

Solitamente, il colloquio avviene al mattino. Fare o non fare colazione? Lo stomaco è chiuso ma è necessario forzare un pochino e aprirlo; poi, se vivete al Sud, e anche il colloquio è al Sud, vi conviene mangiare qualcosa di vostra iniziativa, altrimenti le matriarche (nonne e mamme) ci penseranno per voi. E proprio quel giorno non sarebbe una buona idea.

Dalla cucina si passerà alla camera da letto. Già si sente l’armadio tremare di paura, perché sa bene che nei successivi 30 minuti sarà il mobile più maltrattato. Manco a dirlo, i capi disponibili non sono adatti a un colloquio di lavoro e quelli che potrebbero andare sono da pulire o stirare. Un disastro!

Dopo varie prove, anche la pratica “cosa mi metto?” è archiviata; ultima occhiata allo specchio e si esce di casa. Appena fuori dal portone incontrerete l’amica logorroica di vostra madre, con il suo vivace cagnolino che cercherà di attirare l’ attenzione poggiando le zampe anteriori…Dove? Come dove? Ma sui vostri pantaloni blu, ovvio!…

Vi liberate anche di lei, poi il traffico, il parcheggio, un’ultima occhiata al trucco, o alla barba e con le scarpe strette, andrete incontro al vostro futuro. Intanto tra voi e il vostro futuro c’è la persona che vi riceverà, vi metterà a vostro agio ma subito dopo inizierà a porvi delle domande apparentemente strampalate ma che in realtà hanno un senso (almeno uno).

Il recruiter, in inglese si chiama così, (a proposito, com’è il vostro inglese?) ha un ufficio luminoso, una scrivania impeccabile, qualche pianta, dei libri, e un paio di poltrone e, nel tempo del colloquio, si sentirà padrone di voi e si atteggerà a filosofo e psicologo, alternerà un’alzata di sopracciglio a un sorriso e voi oscillerete tra un “non gli piaccio” e un “forse sì”. Vi chiederà cosa vi aspettate dal lavoro per cui vi siete presentati, vi chiederà dove e come vi immaginate fra 10 anni e altre domande più o meno interessanti. Ma la più bella è l’ultima: “Mi dica, in tre parole, perché dovrei sceglierla”. A me non l’hanno mai fatta, ma provo sincera tenerezza per i meno fortunati che si ritrovano in questa situazione.

Perché si fa questa domanda? Cosa si vuole sentire? L’autocelebrazione sarebbe facile, ma anche rischiosa; ammettere di aver bisogno di lavorare e basta, è da persone sincere, ma anche più rischioso. Ecco, mi sento di dire che la migliore delle risposte non è stata ancora data (Nazim Hikmet, perdonami!).

Insomma il colloquio di lavoro è un fatto molto serio che richiede sobrietà, autoironia, garbo e tanta pazienza e, che voi siate o meno la persona giusta per quel lavoro, ricordate sempre che tutto si gioca in 15/20 minuti e che comunque vada, quando tutto sarà finito (per consolarvi o per festeggiare), un bel cono gelato con doppia panna, sarà il vostro amico del cuore.

Colloquio di lavoroNazim HikmetRecruiter
0 commento 7 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
On the road
Post successivo
Trasparente come l’acqua

Potrebbe interessarti anche...

Fossette, lentiggini e nei

9 Luglio 2022

La prova costume

26 Aprile 2022

Caro Papà

14 Marzo 2022

Io ricordo

3 Febbraio 2022

Superstizioni, sì o no?

8 Dicembre 2021

Armocromia

8 Dicembre 2021

La passeggiata di salute

20 Settembre 2021

Ho un dubbio

11 Agosto 2021

Contro il logorio della vita moderna

3 Maggio 2021

Primavera e ora legale

27 Marzo 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Fossette, lentiggini e nei
  • Castro
  • A teatro con le buone maniere
  • Nessuno al mio fianco
  • Gente comune

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Mentone
  • Cristina su Mentone
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (37)
  • Film (33)
  • Libri (34)
  • Righe quadri e pois (38)
  • Viaggi (33)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice. Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi