Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Viaggi

Firenze

di Le righe di Ornella 3 Gennaio 2020
di Le righe di Ornella 3 Gennaio 2020 2k views

A Firenze ci sono stata due volte, a metà degli anni ’80. Ero con due delle mie cugine, in pratica tre ventenni carine e spensierate. Alloggiavamo in un pensionato gestito da suore, di cui non ricordo l’Ordine. Questo pensionato si trovava a San Frediano, un quartiere molto carino ma pare che, all’epoca, non fosse proprio tranquillo. Si diceva che fosse zona di spaccio, anche se noi in realtà non abbiamo mai avuto problemi durante i due soggiorni. Oggi, mi risulta che San Frediano sia stato elevato a quartiere di tendenza sia per il divertimento che per la sua tipicità. Santo Spirito e San Frediano sono i due rioni famosi in Oltrarno. Oltrarno (o Diladdarno), è la zona di Firenze, situata oltre la sponda sinistra dell’Arno.

Dunque, tornando a noi, la prima visita fu a ottobre del 1985. Viaggio notturno in treno, arrivo e sistemazione in questo pensionato che, se non ricordo male, all’ingresso aveva un bel lucernario, e già solo per questo mi piaceva.

Naturalmente gli orari di colazione, pranzo e cena erano molto rigidi, così come gli orari di uscita e rientro. Il rischio di rimanere a dormire fuori dal portone, sembrava serio. Ma noi eravamo brave e li rispettavamo. La colazione era abbondante e anche gli altri pasti non erano da meno. Ricordo che una volta, a pranzo ci servirono la polenta. La mangiavo per la prima volta e non mi piacque, così scelsi solo la parte più condita e lasciai il resto. Le suore cuoche mi guardarono male.

A parte questa spigolatura, il resto del tempo lo trascorrevamo in giro per la città anche perché, avevamo solo 4 giorni a disposizione (sia a ottobre che ad aprile) e tante cose da vedere. Ovviamente, non farò elenchi di posti che sono noti a molti; dirò solo che non riuscimmo, in entrambe le occasioni, a visitare gli Uffizi. La prima volta, alcune sale erano chiuse per lavori di manutenzione; la seconda, in aprile, c’erano le chilometriche file delle scolaresche in gita, persino sul marciapiede, e capite bene come non fosse il caso di unirsi al coro. Ovviamente, anche solo per colmare questa mancanza, si impone un ritorno a Firenze, e con l’occasione una visita alle altre città della Toscana.

Una cosa che mi piace sempre quando visito una città, è l’osservazione anche da fuori o dall’alto, dal terrazzo di un castello, da un colle e nel caso di Firenze, la facemmo da Fiesole.

Fiesole, città prima etrusca e poi romana, sorge su un doppio colle, da sempre considerato uno dei centri più ricchi dell’Italia Centrale, e fa parte della città metropolitana di Firenze.

Nei secoli, ha conosciuto il dominio longobardo con un declino a favore di Firenze, una rinascita artistica e architettonica con i Medici, saccheggi di opere d’arte da parte dei Francesi (i cosiddetti “furti napoleonici”) e dal 1700, tanti stranieri di passaggio o che comprarono e ristrutturarono antiche ville, stabilendo lì la residenza.

All’epoca, ne apprezzai l’ordine, la pulizia e la luce: trattandosi di una domenica pomeriggio di aprile, la luce fino al tramonto era particolarmente calda, così come l’aria piacevolmente tiepida.

Tornando a Firenze, se potete, evitate di farvi entrare in testa “Firenze (canzone triste)”, è contagiosa!

Bene, mi fermo qui, e se ancora non ci siete stati, andateci. Vi piacerà!

FiesoleFirenzeOltrarnoSan Frediano
0 commento 3 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Money, money
Post successivo
Politica e bon ton

Potrebbe interessarti anche...

Castro

4 Giugno 2022

Lecce

22 Aprile 2022

Èze Village

26 Maggio 2022

Campobasso e dintorni

3 Febbraio 2022

Padova

2 Dicembre 2021

Pescara

21 Ottobre 2021

Mentone

18 Settembre 2021

Alberobello

7 Agosto 2021

Martina Franca

25 Aprile 2021

Tivoli e le sue ville

23 Marzo 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Fossette, lentiggini e nei
  • Castro
  • A teatro con le buone maniere
  • Nessuno al mio fianco
  • Gente comune

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Mentone
  • Cristina su Mentone
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (37)
  • Film (33)
  • Libri (34)
  • Righe quadri e pois (38)
  • Viaggi (33)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice. Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi