Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

I ragazzi della via Paal

di Le righe di Ornella 21 Aprile 2020
di Le righe di Ornella 21 Aprile 2020 28.941 views
0 commento 5FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Per quanto mi sforzi, non riesco a ricordare con precisione a che età lo lessi. Forse fra gli 11 e i 12 anni e quindi presumo a Bari, perché all’epoca, con la mia famiglia, vivevamo lì.

Credo sia il romanzo ungherese, della letteratura per ragazzi, più famoso e so che dalla sua pubblicazione (1907), ha attratto anche molti adulti. L’Autore, Ferenc Molnár, ungherese con origini tedesco-ebree, passò la seconda parte della sua vita negli Usa, dovendo sfuggire alle persecuzioni sulle minoranze religiose. Pur trattando di temi seri come sopraffazione e prepotenza dei più forti non tralasciò di adottare uno stile umoristico, e del resto era necessario, volendosi rivolgere ai più giovani.

Dunque, il romanzo è ambientato a Budapest nella seconda metà dell’800 e i personaggi si muovono fra la via Paal e il giardino botanico. E’ la storia della rivalità tra due bande di ragazzini, che appunto hanno la loro rispettiva base in queste due zone.

Quindi, c’è un gruppo chiamato I ragazzi della via Paal con a capo Boka, giovane saggio e autorevole. Il gruppo è organizzato secondo la classica gerarchia militare e se Boka è il comandante, Nemecsek è il più piccolo ed è l’unico soldato semplice, pieno di ammirazione per tutti e soprattutto per il comandante. In questa zona della città c’è un terreno con una segheria che è il luogo di incontro di questi ragazzi. L’altra banda, le Camicie Rosse, ha il suo quartier generale al giardino botanico; il capo si chiama Feri Ats, avversario di Boka. Un giorno, le Camicie Rosse rubano la bandiera degli avversari, e siccome il furto avviene con estrema facilità, Boka e i suoi sospettano la presenza di un traditore.

Bene, fermo qui la narrazione dei fatti poiché questo romanzo merita di essere letto e poiché mi auguro che le mie figlie si decideranno a farlo, presto o tardi.

La saletta in cui consumiamo i pasti ospita molti libri, alcuni letti altri non ancora e c’è anche questo. Si tratta solo di allungare il braccio e sfilarlo dalla libreria. E’ facile.

BokaCamicie RosseFerenc MolnarFeri AtsI ragazzi della via PaalNemecsek
0 commento 5 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Verso l’infinito, ma a cavallo
Post successivo
Questo non si dice

Potrebbe interessarti anche...

Dona Flor e i suoi due mariti

5 Aprile 2022

Gli ultimi fuochi

22 Febbraio 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

Chiedi alla polvere

9 Ottobre 2021

In viaggio con la zia

8 Settembre 2021

Il piccolo principe

31 Maggio 2021

Il destino si chiama Clotilde

16 Aprile 2021

Padri e figli

9 Marzo 2021

Il canto delle Muse

9 Febbraio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Gente comune
  • Storia della Manifattura di Meissen
  • La prova costume
  • Lecce
  • Pesi, manubri e buone maniere

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen
  • Elena su Storia della Manifattura di Meissen
  • Le righe di Ornella su Mi presti la tua penna?

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (36)
  • Film (33)
  • Libri (33)
  • Righe quadri e pois (37)
  • Viaggi (32)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 2

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

Creato da GM Personal Solutions Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi