Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Righe quadri e pois

Minigonna o del potere delle cose piccole

di Le righe di Ornella 29 Maggio 2020
di Le righe di Ornella 29 Maggio 2020 34,5K views
34,5K

La minigonna è nata ufficialmente nel 1963, ma già a metà degli anni ’50 c’era stato qualche tentativo di presentarla alle donne.

La titolare di questa invenzione è stata Mary Quant, stilista inglese molto innovativa. L’idea era quella di liberare il mondo femminile, almeno quello più giovane, da regole rigoriste considerate fuori tempo, dal movimento femminista. Personalmente non mi è mai piaciuta molto; anche a 20 anni, indossavo gonne che scoprivano il ginocchio e non oltre, e bastava così. Ammiro chi la porta con disinvoltura, ma il punto è proprio questo: qualsiasi cosa indossiamo, se “si incastra bene” con noi, vuol dire che è giusta, e la minigonna non si è mai incastrata con me. Però è una cosa piccola e quindi è carina ed è una cosa che pur essendo piccola ha avuto e ha ancora potere.

La zanzara. Credo abba il primato negativo del potere delle cose piccole. Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, si è scomodato a confezionare persino un aforisma su questo insetto anti-riposo: “Se pensi di essere troppo piccolo per fare la differenza, prova a dormire con una zanzara”.

Specchio da borsetta. Questa è una cosa da donne (e anche da chi vorrebbe esserlo), direi irrinunciabile. Non occupa spazio, torna utile nelle giornate in cui trascorriamo molte ore fuori casa e se si rendesse necessario improvvisarsi investigatrici, diventerebbe un congegno potente.

Matita. Ho scoperto di recente che mi piacciono più delle penne. Quando andavo a scuola, sentivo le mie compagne di classe (non prestate troppa attenzione alla parola compagne…) dire “Preferisco la penna nera” “No, io la penna blu”. Io non ho mai avuto preferenze per l’uno o l’altro colore di inchiostro, anche perché essendo mancina, la mano scorre sullo scritto, il mignolo si tinge, il foglio si macchia e il risultato è sciatto, e questo a prescindere dal colore. La matita è ideale per chi ama il legno e può essere prodotta in una infinità di colori.

Orecchini. Io sono piccola e quindi mi si addicono orecchini piccoli. Ovviamente le dimensioni non influiscono sulla capacità di dare luce al volto, anche se poi è idea diffusa che un bel sorriso sia la luce migliore. Ma gli orecchini, specie le perle, ma anche di acquamarina o brillanti, hanno il potere di ingentilire e distendere qualsiasi volto. Non credete?

Anello. Termino con l’oggetto piccolo per eccellenza. Quello con maggior significato. Quello a cui non resiste (scommetto un gelato al caffè con doppia panna) nemmeno la più disincantata delle creature. Alla mano sinistra. E che è una promessa.

AnelloMatitaMinigonnaOrecchiniZanzara
0 commento 3 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Sicilia beddazza
Post successivo
Tempus fugit

Potrebbe interessarti anche...

La prima colazione

3 Dicembre 2022

Elizabeth e Grace

15 Settembre 2022

Fossette, lentiggini e nei

9 Luglio 2022

La prova costume

21 Ottobre 2022

Caro Papà

14 Marzo 2022

Io ricordo

3 Febbraio 2022

Superstizioni, sì o no?

8 Dicembre 2021

Armocromia

8 Dicembre 2021

La passeggiata di salute

20 Settembre 2021

Ho un dubbio

11 Agosto 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta
  • Tabacchiere
  • Fasano e la sua Selva

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi