Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

Banana

di Le righe di Ornella 10 Giugno 2020
di Le righe di Ornella 10 Giugno 2020 17,K views
17,K

Ho letto diversi romanzi di Banana Yoshimoto, non tutti, ma ciò che mi ha attratto la prima volta, fu il suo nome. Trovo sempre buffo che a persone o animali sia dato il nome di un frutto; nel suo caso però, Banana è uno pseudonimo, perché il suo nome di battesimo è Mahoko. E’ una scrittrice giapponese con un debole per l’Italia (brava!).

Esiste un certo Giappone, nell’immaginario generale, fatto di efficienza, tecnologia, sushi a volontà, kimono, kabuki e geishe. Su efficienza e tecnologia non c’è nulla da dire, per quanto, nonostante siano all’avanguardia nella progettazione e invenzione tecnologica, i giapponesi non amano molto servirsene; riguardo il sushi, pare che in Italia se ne mangi molto di più; il kimono viene indossato più spesso dai turisti, durante la vacanza, che dagli stessi giapponesi; sul kabuki non saprei dirvi se sia ancora rappresentato come dal 1600 fino a fine 1800 e sulle geishe, per favore, è tempo di fare chiarezza.

Geisha significa arte e persona: le giovani che aspiravano a diventare geishe, dovevano studiare per anni danza, musica, poesia e dovevano anche saper cantare. Purtroppo, già nei secoli passati, si è diffusa in Occidente l’idea che fosse una donna di facili costumi, e pure assoggettata all’uomo. Non è così, ma questa convinzione persiste ancora.

Tornando alla scrittrice, dal primo romanzo che ho letto (“Kitchen”) e che credo sia pure il suo primo scritto, ho sempre mantenuto l’interesse per i suoi lavori. Intanto perché smonta un cliché consolidato che vorrebbe i giapponesi sempre produttivi e dinamici. Con i suoi protagonisti non è così. Nei suoi romanzi i tempi sono lunghi, le giornate scandite in modo lento, spesso il freddo e la neve fanno parte delle trame, ma anche i vulcani e le giornate al mare ventose. E poi il cibo e il gusto della tavola, l’amore, il sesso, l’amicizia, la morte e la religione. Questi sono i temi che ricorrono nei suoi romanzi, o almeno in quelli che ho letto.

Altro elemento è l’età giovanile dei protagonisti, che non è esattamente la mia, ma arrivati all’ultima pagina, ci si accorge che è un dettaglio interessante. Ci sono i legami familiari, l’amicizia fra tre cugine e un cane (“Tsugumi”). Ma c’è anche il gusto per l’esplorazione dei percorsi della mente, dell’introspezione, dei dialoghi suggestivi con le anime delle persone speciali che hanno fatto parte della nostra vita (“Amrita”). C’è un viaggio in Egitto, per distrarsi dall’attesa di una responso che cambierà la vita di una piccola cerchia di amici, molto legati fra loro (“Sly”).

Ogni romanzo ha elementi comuni ed elementi totalmente differenti. Se non conoscete ancora questa scrittrice (com’è possibile?), vi suggerisco di approfittare del distanziamento sociale che in qualche modo dovremo ancora purtroppo tenere, per sceglierla e scoprirla.

Del resto l’estate è sempre una buona stagione per le scoperte. Buona lettura

Banana YoshimotoGeishaGiapponekabukiKimonoSushi
0 commento 2 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
A piedi nudi nel parco
Post successivo
I gesti

Potrebbe interessarti anche...

Storia di una capinera

24 Febbraio 2023

“Le notti bianche” e “La mite”

26 Ottobre 2022

Nessuno al mio fianco

21 Maggio 2022

Dona Flor e i suoi due mariti

17 Novembre 2022

Gli ultimi fuochi

22 Febbraio 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

Chiedi alla polvere

9 Ottobre 2021

In viaggio con la zia

8 Settembre 2021

Il piccolo principe

31 Maggio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Cannes
  • Farfalle
  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Una donna elegante ed educata
  • Elena su Una donna elegante ed educata
  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (41)
  • Viaggi (36)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    14 Aprile 2023
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi