Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

Il piacere

di Le righe di Ornella 2 Luglio 2020
di Le righe di Ornella 2 Luglio 2020 7k views

Se un giorno conoscerò qualcuno al Ministero dell’Istruzione, gli chiederò perché alla scuola elementare è previsto l’insegnamento della poesia “La pioggia nel pineto”, di Gabriele D’Annunzio.

E’ una delle poesie più difficili, per un bambino, che io abbia mai letto. Forse non solo per un bambino; in ogni caso non è di questa poesia che voglio scrivere.

L’argomento, come suggerisce il titolo è appunto “Il piacere”, primo romanzo di D’Annunzio. Lo scrisse in soli 6 mesi e fu pubblicato nel 1989, lo stesso anno in cui uscì Mastro Don Gesualdo, di Giovanni Verga. La trama si sviluppa tra Roma e Francavilla, in Abruzzo. Andrea Sperelli, il protagonista, è un aristocratico che, pur molto giovane, ha collezionato tante storie d’amore ma una più di tutte, lo tormenta con il suo ricordo. Si tratta della relazione con la passionale Elena Muti, anche lei nobile, che sa di avere un forte ascendente sull’amante. Elena esce di scena, temporaneamente, nella prima parte del romanzo dopo avergli annunciato la sua partenza da Roma. Andrea, reagisce male di fronte a questa decisione e ricomincia con le sue avventure galanti e senza impegno, fino a scatenare la gelosia dell’amante di una di esse, che lo sfida a duello.

Pur essendo un abile spadaccino, Sperelli rimane ferito e, per la convalescenza, accetta l’invito di sua cugina, in Abruzzo. Lontano da Roma, spera di ritrovare un po’ di pace e anche la lucidità per riflettere su se stesso. Oltre a lui, ospite della cugina è una sua amica, Maria Ferres con sua figlia piccola. La conoscenza di questa donna, che giorno dopo giorno si trasforma in attrazione e poi innamoramento, e che viene concepita dall’Autore come l’opposto di Elena, sarà la trama del resto del romanzo, fino alla sua conclusione. Della quale non vi dirò nulla, ovviamente.

Quello che posso dire, invece, è che secondo me, D’Annunzio come tutti i decadenti, non è un Autore per giovani. Esattamente quello che pensai dopo aver letto “Controcorrente”, di Joris Karl Huysmans. Lo conoscete? E’ molto bello, ma non è un’opera da ombrellone, credetemi.

Il prossimo romanzo di D’Annunzio che leggerò è “La figlia di Iorio”, per il quale inventò il nome Ornella. Perché, per i pochi che non lo sanno, D’Annunzio fu inventore di termini e nomi propri. Buona lettura

Andrea SperelliControcorrenteElena MutiHuysmansIl piacereLa figlia di IorioMaria Ferres
0 commento 3 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Indiscreto
Post successivo
Il cliente ha sempre ragione?

Potrebbe interessarti anche...

“Le notti bianche” e “La mite”

26 Ottobre 2022

Nessuno al mio fianco

21 Maggio 2022

Dona Flor e i suoi due mariti

17 Novembre 2022

Gli ultimi fuochi

22 Febbraio 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

Chiedi alla polvere

9 Ottobre 2021

In viaggio con la zia

8 Settembre 2021

Il piccolo principe

31 Maggio 2021

Il destino si chiama Clotilde

16 Aprile 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Fasano e la sua Selva
  • La prima colazione
  • Un vero gentiluomo
  • Io c’è
  • “Le notti bianche” e “La mite”

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (35)
  • Essere e avere (39)
  • Film (35)
  • Libri (35)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi