Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

Pierre et Jean

di Le righe di Ornella 22 Luglio 2020
di Le righe di Ornella 22 Luglio 2020 22,4K views
22,4K

Uno dei romanzi più belli che abbia mai letto; scritto da Guy de Maupassant e pubblicato nel 1887. Per quanto mi riguarda fu il secondo che lessi in lingua originale, cioè in francese, dopo “Il docteur Pascal”, di cui ho scritto qualche settimana fa. Ricordate?

Questi 2, fra l’altro, erano fra i 5 romanzi che avrei dovuto portare all’orale dell’esame di francese, quando frequentavo l’università, che non finì mai.

La storia si svolge a Le Havre (dove credo che Maupassant frequentò il liceo) ed è il racconto di una famiglia come tante. Padre, madre e due figli: Pierre e Jean. Pierre è il primogenito, è un medico e ha una personalità molto interessante. E’ dotato di una intelligenza vivace ma essendo anche molto irrequieto, finisce per collezionare esperienze di vita fallimentari, di cui si cura poco dal momento che vive con i genitori, e quindi in una atmosfera ammorbidita e protetta. Nutre un attaccamento profondo per la madre. Jean, il secondo, ha una individualità si potrebbe dire, opposta al fratello. E’ docile, senza troppi slanci, non ha particolari velleità, e dà l’impressione di essere facilmente influenzabile. Anche lui vive con i genitori, fa l’avvocato e corteggia una giovane vedova, amica di famiglia.

Il padre, un gioielliere in pensione che si dedica alla pesca e a tutto ciò che riguarda il mare; Maupassant lo disegna come un uomo arido, incapace di slanci affettivi e da gioielliere, interessato solo agli affari. La madre dei ragazzi, è una donna che subisce le convenzioni sociali, si è sposata molto giovane e ha in qualche modo anestetizzato la propria esistenza, se si esclude l’amore per i figli. Obbedisce al cliché del suo tempo e vive di un bel ricordo.

Fin qui niente di eclatante, ma un evento felice, che arriverà a metà del romanzo (forse prima), sconvolgerà le vite dei 4 e niente sarà più come prima.

Pierre sarà il personaggio più colpito da questo evento e da ciò che esso comporterà. La sua sensibilità, la sua capacità di osservazione del genere umano, non gli consentiranno di continuare a vivere, fingendo che sia tutto come sempre.

E sarà in quel momento che la sua vita prenderà una piega inaspettata e definitiva, lontano dalla sua famiglia, per mare.

A dispetto della prevedibilità di giornate familiari sempre uguali a se stesse, questo romanzo è capace di suscitare belle emozioni, che non posso e non voglio svelare, in quanto uniche per ciascun lettore, e quindi mi fermerò qui. Buona lettura e al prossimo libro.

Guy de MaupassantJeanPierre
0 commento 3 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Come sposare un milionario
Post successivo
Vado a fare la spesa

Potrebbe interessarti anche...

L’abbazia di Northanger

18 Ottobre 2023

Storia di una capinera

24 Febbraio 2023

“Le notti bianche” e “La mite”

26 Ottobre 2022

Nessuno al mio fianco

21 Maggio 2022

Dona Flor e i suoi due mariti

17 Novembre 2022

Gli ultimi fuochi

22 Febbraio 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

Chiedi alla polvere

9 Ottobre 2021

In viaggio con la zia

8 Settembre 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Un giorno a Disneyland Paris
  • Battesimo e buone maniere
  • L’abbazia di Northanger
  • Torna a settembre
  • Trumeau

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Un giorno a Disneyland Paris
  • Elena su Un giorno a Disneyland Paris
  • Le righe di Ornella su Torna a settembre
  • Nadia su Torna a settembre
  • Le righe di Ornella su Trumeau

Archivi

  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (37)
  • Essere e avere (41)
  • Film (38)
  • Libri (37)
  • Righe quadri e pois (41)
  • Viaggi (37)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    14 Aprile 2023
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi