Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Antiquariato

Vasi

di Le righe di Ornella 1 Settembre 2020
di Le righe di Ornella 1 Settembre 2020 75,3K views
75,3K

Vasi e portafiori mi piacciono molto. Mi piacciono qualsiasi forma abbiano, panciuta o segaligna. Mi piacciono solitari o in gruppo e in quasi tutti i materiali. Con o senza coperchio.

Sì, anticamente i vasi potevano avere il coperchio; questo dettaglio escludeva che fossero vasi per fiori o piante. Le tipologie vascolari risalgono a Greci, Romani ed Etruschi e ancora oggi si identificano con i nomi dati all’epoca.

Vaso anfora. Si tratta di un vaso pensato per conservare olio o vino, era di forma allungata e con anse; durante le feste in onore della dea Athena, veniva donato ripieno di olio agli atleti vincitori dei Giochi Panatenaici.

Vaso alabastron. E’ di piccola dimensione, decorato su tutta la superficie, spesso in vetro e serviva per conservare profumi e oli.

Vaso a cratere. Serviva a mescolare vino e acqua. Corpo largo e anse piccole, si è poi sviluppato in altre varianti, pur mantenendo la caratteristica larghezza.

Ho citato qualche tipologia, ma l’elenco è lungo. In epoca medievale nasce l’albarello. Vaso da farmacia, di forma cilindrica ma più stretto al centro, era in maiolica invetriata e dipinta a mano; per quanto fosse molto diffuso sia in Italia che nel resto d’Europa, la sua origine è senz’altro orientale, presumibilmente persiana. Oltre a questi vasi di uso professionale, c’era il cosiddetto vaso risonante. Si trattava di un vaso incassato nel pavimento di edifici medievali, probabilmente per migliorare l’acustica. Pare che questo tipo di vaso fosse già in uso nei teatri greci e romani.

Tornando al vaso come complemento di arredo, tocca citare la Manifacture nationale de Sevrès, in Francia. In realtà fu fondata a Vincennes a metà del 1700 e dopo alcuni anni trasferita a Sevrès. La produzione iniziale era di porcellana tenera, poi si passò a quella dura. Per diversi anni rappresentò l’eccellenza nel settore, ma durante la Rivoluzione Francese conobbe una profonda crisi dalla quale, però, riuscì a tirarsi fuori. La sua produzione si distinse per raffinatezza ed eleganza; chi ha dimestichezza con l’antiquariato, sa di cosa parlo. A tutti gli altri raccomando di cercare, anche su internet, notizie e immagini. Ne vale la pena. Così come vale la pena affacciarsi alle manifatture di Meissen, Limoges, Wedgwood e Vecchia Parigi.

Il 1800 fu il secolo del recupero degli stili dei secoli precedenti: in sé non creò alcuna novità (se non verso la fine quando iniziò a farsi spazio lo stile Liberty). Le tipologie di vasi quindi, ripresero forme già esistenti aggiungendo qualche novità, tipo il vaso in opalina con mano alla base, prodotto sia a Murano che a Napoli e realizzato in coppia, mano destra e mano sinistra o il vaso a calla, prodotto sempre a Murano. Se, invece, ci spostiamo sui vasi in vetro in nomi altisonanti del Liberty furono Gallé, Lalique, Daum e Tiffany. Possedere questi vasi è una vera fortuna e il mio obiettivo è averne almeno uno. Nel frattempo mi accontenterò di guardarli sui libri, oppure nei musei. Ciao

GalléSevrèsVaso risonanteWedgwood
0 commento 2 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Alaska e Indiano
Post successivo
French Kiss

Potrebbe interessarti anche...

Tabacchiere

30 Gennaio 2023

Botti e bottiglie

8 Settembre 2022

Storia della Manifattura di Meissen

4 Maggio 2022

Di tavoli e dintorni

26 Maggio 2022

Tanto di cappello

16 Febbraio 2022

Armadio

5 Novembre 2021

Tovaglia e tovaglioli

23 Settembre 2021

…E l’ultimo chiuda la porta!

24 Agosto 2021

Mi presti la tua penna?

15 Maggio 2021

Sotto la pioggia e sotto il sole

6 Aprile 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta
  • Tabacchiere
  • Fasano e la sua Selva

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi