Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Film

Un sacco bravo

di Le righe di Ornella 13 Ottobre 2020
di Le righe di Ornella 13 Ottobre 2020 14,5K views
14,5K

Questa volta mi piacerebbe scrivere di un attore italiano, al posto di un intero film straniero. Mi è venuto in mente Carlo Verdone. Non ricordo quale sia stato il primo film che ho visto con lui come protagonista; quello che so è che, probabilmente, l’idea che sarebbe diventato un grande attore era ben chiara a tutti.

Leggendo qua e là notizie sulla sua vita, ho appreso che la carriera nel cinema inizia con la direzione di alcuni cortometraggi, poi andati perduti. Ma forse, in modo inconsapevole, già con la sua tesi di laurea in Lettere Moderne dal titolo “Letteratura e cinema muto italiano”. Un altro contributo sarà certamente arrivato da suo padre, critico cinematografico e docente universitario di storia del cinema, ma in generale dalle frequentazioni che la famiglia aveva.

Al netto della sua formazione, Verdone è un attore di grande bravura per il talento con cui interpreta i personaggi, per esempio nei film a episodi, dove i ruoli sono estremamente distanti fra loro. A cominciare dall’espressività facciale, che è un fatto non scontato e che gli consente di passare da scene esilaranti a scene malinconiche in modo naturale.

Verdone sa rappresentare molto bene l’italiano medio, che è poi lo scopo della “Commedia all’italiana”. Generalmente questa espressione è usata in modo offensivo, per indicare una tipologia di cinema di serie B, arrivata dopo il Neorealismo (corrente culturale nata durante la Seconda Guerra Mondiale e mantenutasi attiva anche negli anni a seguire, e che si è diffusa proprio attraverso il cinema). Certo, non tutto ciò che ha prodotto la Commedia all’italiana è apprezzabile, ma ha definito un’epoca e ha rivolto l’attenzione, anche con amarezza, ai vizietti di una minoranza poco stimabile di italiani. Per fortuna, una minoranza. A presto

Carlo VerdoneCommedia italianaNeorealismo
0 commento 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Posate le posate
Post successivo
La piccola Dorrit

Potrebbe interessarti anche...

La gatta sul tetto che scotta

17 Febbraio 2023

Io c’è

13 Novembre 2022

Bullet train

29 Agosto 2022

Gente comune

30 Dicembre 2022

Il visone sulla pelle

1 Aprile 2022

Complice la notte

12 Febbraio 2022

Gilda

8 Novembre 2021

Attenti a quei due

28 Settembre 2021

Arsenico e vecchi merletti

2 Settembre 2021

La finestra sul cortile

21 Maggio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Cannes
  • Farfalle
  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Una donna elegante ed educata
  • Elena su Una donna elegante ed educata
  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (41)
  • Viaggi (36)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    14 Aprile 2023
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi