Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

La Sonata a Kreutzer

di Le righe di Ornella 29 Marzo 2021
di Le righe di Ornella 29 Marzo 2021 8,5K views
8,5K

Si tratta di un racconto breve di Lev Tolstoj, ma anche di una sonata di Ludwig van Beethoven. Pare la più difficile abbia scritto.

L’opera ha due caratteri: i canoni del Realismo, e le miserie dei personaggi con la quale si intende mettere in luce i valori morali della società russa.

Romanzo quasi autobiografico: Tolstoj si rifà a una esperienza personale con la moglie Sonja, con la quale ebbe un matrimonio d’amore intenso, caratterizzato dalla forte gelosia di lei. La voce narrante è di un uomo di cui non si sa nulla. Egli è uno dei tanti passeggeri in un treno e raccoglie le terribili confidenze del protagonista Vasja Pozdnysev. Quello che racconta Vasja riguarda la sua vita familiare, con la moglie e i 5 figli a cui lei è molto legata; si concentra però soprattutto sul matrimonio, nato da sentimenti non ben definiti e che nel tempo si è rivelato un errore a cui si cerca di rimediare fingendo armonia, sempre per amore dei figli.

Da un lato il fallimento coniugale allontana i due; dall’altro Vasja sviluppa una gelosia e un senso di possesso verso la moglie, che è poi la causa degli infelici accadimenti futuri. I fatti precipiteranno quando, a casa loro, arriverà un musicista che scatenerà tutti i dubbi di Pozdnysev circa la fedeltà di sua moglie. E con la trama, mi fermo qui.

Tolstoj attraversò una crisi spirituale che lo avvicinò al Cristianesimo più puro, contro le ipocrisie della Chiesa. Il romanzo è posteriore alla crisi: sua visione del matrimonio e dell’amore così come lui li racconta, sono il frutto anche di questo cambiamento.

Per lui, l’amore più vero è quello verso Dio; l’amore coniugale senza spiritualità, inevitabilmente, si piega alle passioni più distruttive per l’essere umano che partono innanzitutto dall’inganno reciproco e possono culminare in vere tragedie.

Ludwig van BeethovenRealismoRussiaVasja Pozdnysev
0 commento 6 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Vacanze romane
Post successivo
Buone maniere sopra le nuvole

Potrebbe interessarti anche...

Storia di una capinera

24 Febbraio 2023

“Le notti bianche” e “La mite”

26 Ottobre 2022

Nessuno al mio fianco

21 Maggio 2022

Dona Flor e i suoi due mariti

17 Novembre 2022

Gli ultimi fuochi

22 Febbraio 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

Chiedi alla polvere

9 Ottobre 2021

In viaggio con la zia

8 Settembre 2021

Il piccolo principe

31 Maggio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Torna a settembre
  • Trumeau
  • Barbie
  • Cannes
  • Farfalle

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Trumeau
  • Elena su Trumeau
  • Le righe di Ornella su Farfalle
  • Nadia su Farfalle
  • Le righe di Ornella su Una donna elegante ed educata

Archivi

  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (37)
  • Essere e avere (40)
  • Film (38)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (41)
  • Viaggi (36)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    14 Aprile 2023
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi