Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Righe quadri e pois

Decido io

di Le righe di Ornella 22 Febbraio 2021
di Le righe di Ornella 22 Febbraio 2021 9.700 views
0 commento 7FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Prima di iniziare a scrivere ho dovuto raccogliere e mettere in ordine ciò che penso di questo argomento.

Parto dai miei nonni. Il nonno materno è stato il classico imprenditore che si è fatto da sé. Ha iniziato da giovanissimo, ha fatto la gavetta e anche quando sapeva di essere arrivato, non ha smesso un solo giorno di lavorare sodo. In estate, con la nonna prendevano una casa in campagna ma lui, ogni mattina andava in città a piedi, e anche quando era ormai anziano camminava con passo agile. E questa era la prima decisione della giornata. Mia nonna invece, teneva in riga 7 figli, tra cui mia madre.

Il nonno paterno era un militare di mare. Per intenderci, comandava. La nonna invece, teneva in riga 4 figli, tra cui mio padre.

I miei genitori hanno ereditato l’attitudine al comando dai loro. Che poi non è banalmente dare ordini e sghignazzare per la soddisfazione di essere obbediti. È proprio saper prendere decisioni per sé e per gli altri, anche in condizioni critiche, e saperlo fare bene.

Mio padre è sempre stato a capo di qualcosa, che fosse il suo lavoro o i suoi tanti hobbies; lui è sempre in cima e quasi mai per scelta sua, sempre per scelta degli altri. Per il suo lavoro ha dovuto spesso prendere decisioni in pochi minuti, anche decisioni salva-vita. Mia madre era stata scelta per sostituire la sua, quando necessario, nella direzione della grande casa di una grande famiglia. Così, tutte le volte in cui, in vita mia, ho fatto test attitudinali, la risposta è sempre stata: hai doti organizzative e di comando. Confesso che mi piace un sacco: decidere, pianificare e organizzare. Non sempre arriva tutto nell’immediatezza che pretendo da me, ma poi arriva.

Ho letto che decidere è un processo che a volte porta con se una certa ansia: ansia da decisione. A me viene se non sono io a farlo. Voi cosa fate quando dovete prendere una decisione?

Io per esempio evito gli stati d’animo un po’ estremi, troppo arrabbiata o troppo radiosa non sono un buon punto di partenza per prendere decisioni. Così come, se è vero che mi piace avere le cose sotto controllo, è anche vero che questo controllo non lo esercito in modo continuo (e anche questo lo devo decidere io). Allentare è necessario, perché osservare le cose da una distanza, anche minima, consente di valutare e agire di conseguenza; e magari di accorgersi che la decisione presa non era poi così giusta. Questo fa parte della vita. Che poi, dalla mattina alla sera, è tutto un susseguirsi di decisioni. Cosa mangio a colazione? Come mi vesto? Tacchi alti o bassi? Auto o camminata? Mi trucco? Devo fare quella telefonata, sì ma non oggi…E via di seguito…

Una cosa che mi capita, a volte, è l’indecisione sulle opzioni multiple. Già quando abbiamo due alternative potrebbe sembrare facile scegliere e decidere, ma poi non è detto che lo sia. Quando sono più di due, è tutta un’altra storia. Perché è assai probabile che la cosa giusta da fare sia più di una. Quindi calma e gesso. E poi ci sono le conseguenze dietro ogni decisione. Anche qui, bisogna essere lucidi e prendere il tempo che serve; immaginare e valutare le ricadute è utile perché consente di ridurre i danni, quindi bando all’impulsività. Del resto la parola decidere viene dal latino “de caedere”, che significa “tagliare via”, quindi è implicita l’eliminazione della o delle alternative. Bisogna solo sentirsi pronti a lasciar andare, ciò che sappiamo bene non essere l’opzione migliore.

Quindi ricapitolando le fasi sono: problema, soluzione, decisione, azione, accertamento. E da queste non si scappa. In bocca al lupo!

attitudine a organizzarecalma e gessodecisioneindecisione
0 commento 7 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Certosa di Padula e Grotte di Pertosa-Auletta
Post successivo
A me gli occhi!

Potrebbe interessarti anche...

La prova costume

26 Aprile 2022

Caro Papà

14 Marzo 2022

Io ricordo

3 Febbraio 2022

Superstizioni, sì o no?

8 Dicembre 2021

Armocromia

8 Dicembre 2021

La passeggiata di salute

20 Settembre 2021

Ho un dubbio

11 Agosto 2021

Contro il logorio della vita moderna

3 Maggio 2021

Primavera e ora legale

27 Marzo 2021

La pazienza non è sentimentale

20 Febbraio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Gente comune
  • Storia della Manifattura di Meissen
  • La prova costume
  • Lecce
  • Pesi, manubri e buone maniere

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen
  • Elena su Storia della Manifattura di Meissen
  • Le righe di Ornella su Mi presti la tua penna?

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (36)
  • Film (33)
  • Libri (33)
  • Righe quadri e pois (37)
  • Viaggi (32)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 2

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

Creato da GM Personal Solutions Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi