Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Essere e avere

Tutti in piedi!

di Le righe di Ornella 28 Giugno 2021
di Le righe di Ornella 28 Giugno 2021 693 views
0 commento 3FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

E di buone maniere a scuola, non vogliamo occuparcene?

Delle mie elementari mi ricordo la maestra Carmela, la compagna di banco Marilena e altre bambine di cui purtroppo ho perso le tracce perché all’epoca vivevamo a Bari, ma poi siamo andati via. Mi ricordo di Teresa, molto timida, di Marta, di Felicia e di altre ancora ricordo il viso ma non il nome. Tutte femminucce nei nostri grembiuli color carta da zucchero. Che poi, se ci penso, io una carta da zucchero forse non l’ho mai vista in vita mia.

La maestra entrava in classe e noi ci alzavamo in piedi. E così è stato fino alla fine delle superiori. Oggi non so se si usi ancora; sarebbe bello se fosse così! E arrivo alla prima regola: la puntualità. Essere a scuola qualche minuto prima che suoni la campanella ci permetterà di entrare in classe all’ora richiesta; è un ottimo esercizio che farà di uno studente puntuale, un adulto puntuale.

In classe, come per qualsiasi luogo in cui ci sia una piccola comunità, poche norme ma esercitate da tutti, alleggeriscono anche le giornate più pesanti. Restare in silenzio quando il docente parla, o un compagno è interrogato è un dovere. Vestirsi in modo appropriato, ordinato e pulito è una forma di rispetto verso di noi e verso gli altri. Evitiamo di far notare le firme dei nostri abiti, non è elegante di per sé e poi, magari in classe ci sono compagni che non possono permettersi abiti costosi. Telefoni o smartphone devono rimanere chiusi nello zaino: sì è difficile non farsi tentare dai social, ma ci piacerebbe se il nostro nuovissimo cellulare, super intelligente, fosse sequestrato dall’insegnante di turno? No.

Durante la ricreazione è possibile fare merenda: benissimo, ma lasciamo pulito e in ordine lo spazio che occupiamo.

Non trattiamo i bidelli come camerieri personali, non lo sono mai stati degli studenti. Forse in passato di docenti e presidi, ma ora non più. Non scambiamo le pareti dei bagni per fogli da disegno da imbrattare. Queste sono regole generali che chiunque potrebbe scrivere. Io voglio aggiungerne due, tutte mie.

“Passare la copia” durante i compiti in classe si è sempre fatto e anche quando sembrava che il docente avesse 100 occhi si riusciva ad aiutare il compagno in difficoltà. Non c’è niente di male; quello che non va bene è approfittare della preparazione di qualcuno per avere il compito bello e pronto, senza alcuno sforzo e senza pensare mai di dover ricambiare la cortesia, perché di cortesia si tratta. Quindi ricordiamoci di ringraziare e ricambiare.

E poi una strizzatina ai professori che usano nomignoli offensivi verso alcuni studenti. Non voglio mettere in discussione l’autorità, assolutamente. Ma ho conosciuto docenti che avevano una idea a senso unico della buona educazione e del rispetto e spesso dimenticavano che con i loro comportamenti arroganti davano un pessimo esempio, creando dei precedenti e gettando un’ombra sui colleghi estranei a questi deplorevoli modi di fare.

Esiste, in tutti i contesti, il rispetto dei ruoli, il rispetto per le persone e per luoghi che rappresentano istituzioni e valori, e questo vale per tutti.

Buone maniere a scuolascuola
0 commento 3 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Il canto delle Muse
Post successivo
Polignano a Mare

Potrebbe interessarti anche...

Pesi, manubri e buone maniere

15 Aprile 2022

Buone pedalate con le buone maniere

3 Marzo 2022

Palle di neve e bon ton

18 Gennaio 2022

Buone maniere con i bigodini

23 Novembre 2021

Buone maniere in treno

13 Ottobre 2021

Buone maniere del matrimonio. Dalla parte degli sposi

13 Settembre 2021

Buone maniere del matrimonio. Dalla parte degli invitati

6 Giugno 2021

Tè all’inglese o alla russa?

25 Aprile 2021

Andare al parco e aver voglia di tornarci

16 Marzo 2021

Buone maniere per mare

22 Gennaio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Gente comune
  • Storia della Manifattura di Meissen
  • La prova costume
  • Lecce
  • Pesi, manubri e buone maniere

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen
  • Elena su Storia della Manifattura di Meissen
  • Le righe di Ornella su Mi presti la tua penna?

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (36)
  • Film (33)
  • Libri (33)
  • Righe quadri e pois (37)
  • Viaggi (32)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 2

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

Creato da GM Personal Solutions Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi