Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

In viaggio con la zia

di Le righe di Ornella 8 Settembre 2021
di Le righe di Ornella 8 Settembre 2021 538 views

Uno dei romanzi più ironico, di quella ironia molto british, che abbia mai letto. Pensate che anni fa lo prestai, ed è pure tornato indietro e integro. Due cose davvero insolite, insieme poi…

I protagonisti sonno due: un impiegato di banca andato da poco in pensione e un’arzilla signora della buona società. In comune hanno la parentela, infatti sono zia e nipote ma non si conoscono. L’occasione del primo incontro è il funerale della madre di Henry (il nipote) che è anche la sorella di Augusta (la zia).

Queste due figure non potrebbero essere più diverse: pacato e abitudinario lui, con un’unica passione che nasce e muore nel suo giardino, le sue dalie; frizzante, anticonformista e sempre affamata di nuove esperienze l’anziana zia. E’ facile capire chi dei due sia quello “giovane dentro”. Ma questo è solo l’inizio. La zia, con tutto il suo particolare carattere, trascinerà il nipote in avventure dove divertimento, illegalità, anticonformismo si saldano perfettamente in un miscuglio esplosivo, soprattutto per il tranquillo Henry ma anche per il lettore.

Henry, è incredulo, frastornato ma a un certo punto anche affascinato da un mondo e da un modo di vivere che non conosceva, distante anni luce dalla sua esistenza noiosamente rassicurante. Prima di scrivere ho, come sempre, dato una occhiata alle recensioni e come sempre, sono molto diverse. C’è chi vede con occhio divertito tutta la trama, chi ritiene che la zia Augusta esageri con la sua vita sopra le righe e che spesso supera i limiti che le leggi impongono, rimanendo impunita. Cattivo esempio? No, mi sembra esagerato.

Qual è l’obiettivo di Graham Greene?

Tendenzialmente, nei suoi romanzi, cerca di far apparire perdonabili persone e comportamenti che non lo meriterebbero. Dai lavori più drammatici a quelli più leggeri, il proposito è questo e riesce bene, dal momento che circa 50 sono i film tratti dai suoi lavori.

E io ho scoperto di recente che anche di questo romanzo esiste la trasposizione in film. Un film del 1972, diretto da George Kukor, in cui il nipote è interpretato da Alec McCowen e la zia Augusta da Maggie Smith (e da chi sennò?).

Infine, se mai possa aver interesse la mia opinione, io l’ho trovato anche delicato, certo solo in alcuni momenti, ma per me lo è. Oltre che divertente. Quindi buona lettura, o buona visione. Scegliete voi!

Alec McCowen Maggie SmithGeorge KukorHenryLetteratura ingleseZia Augusta
0 commento 3 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Arsenico e vecchi merletti
Post successivo
Buone maniere del matrimonio. Dalla parte degli sposi

Potrebbe interessarti anche...

Nessuno al mio fianco

21 Maggio 2022

Dona Flor e i suoi due mariti

5 Aprile 2022

Gli ultimi fuochi

22 Febbraio 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

Chiedi alla polvere

9 Ottobre 2021

Il piccolo principe

31 Maggio 2021

Il destino si chiama Clotilde

16 Aprile 2021

Padri e figli

9 Marzo 2021

Il canto delle Muse

9 Febbraio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Fossette, lentiggini e nei
  • Castro
  • A teatro con le buone maniere
  • Nessuno al mio fianco
  • Gente comune

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Mentone
  • Cristina su Mentone
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (37)
  • Film (33)
  • Libri (34)
  • Righe quadri e pois (38)
  • Viaggi (33)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice. Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi