Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Film

Attenti a quei due

di Le righe di Ornella 28 Settembre 2021
di Le righe di Ornella 28 Settembre 2021 1,K views
1,K

Esattamente come per “Butch Cassidy”, anche qui i due attori scelti per formare una coppia di amici che lavora insieme, è stata perfetta. Roger Moore e Tony Curtis, nei panni di investigatori per passatempo sono belli, ironici, affascinanti e con un certo fiuto per le indagini.

“Attenti a quei due” è una serie tv andata in onda fra il 1971-72 nel Regno Unito e fra il 1974-81 in Italia, precisamente su Rai1. Una sola stagione composta da 24 episodi.

Come spesso accade, la prima puntata è quella che svela ruoli e svolgimento. Un giudice, di nome Fulton, impersonato da Laurence Naismith, ingaggia due uomini perché compiano indagini per suo conto. Brett Sinclair, aristocratico inglese e Danny Wilde miliardario statunitense non si sono mai visti, l’uno non sa nulla dell’altro ma si ritroveranno a vivere insieme avventure galanti, pericolose e con tanto british humor, che non guasta mai. Lo sfondo, almeno della prima puntata, è la Costa Azzurra, ma le altre puntate saranno girate a Parigi, Stoccolma, Roma e ovviamene Londra.

Lo sceneggiatore ebbe l’idea di accostare due personalità così differenti, prendendo spunto da un episodio de “Il Santo”, in cui Roger Moore interpretava il protagonista, Simon Templar. Il titolo era “L’ex re dei diamanti” e Templar si ritrovava a collaborare con un miliardario texano, in avventure fra il poliziesco e la commedia.

Questo episodio ispirò la creazione de “Attenti a quei due” e una volta scelto l’attore inglese, si passò a cercare un attore americano adatto alla parte di un miliardario di origini povere, un po’ rozzo ma simpatico e spericolato. L’obiettivo era convincere le tv americane ad acquistare la serie e quindi trovare l’attore giusto era fondamentale. Tony Curtis fu scelto dopo che altri due avevano rifiutato. Come avevano ampiamente previsto, questa serie ebbe gran successo nel Regno Unito e in genere in Europa. Io ero una bambina ma non mi perdevo neanche una puntata.

Al contrario, negli USA non piacque e così si abbandonò l’idea di fare una seconda serie, per cui quei 24 episodi restano unici. Si disse anche che i due attori, diversi non solo per copione ma anche nella realtà, non andassero molto d’accordo fuori dal set. Ma questa è un’altra storia, che tra l’altro i due non confermarono mai.

Brett SinclairDanny WildeGiudice FultonLaurence NaismithRoger MooreTony Curtis
0 commento 5 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Tovaglia e tovaglioli
Post successivo
Chiedi alla polvere

Potrebbe interessarti anche...

La gatta sul tetto che scotta

17 Febbraio 2023

Io c’è

13 Novembre 2022

Bullet train

29 Agosto 2022

Gente comune

30 Dicembre 2022

Il visone sulla pelle

1 Aprile 2022

Complice la notte

12 Febbraio 2022

Gilda

8 Novembre 2021

Arsenico e vecchi merletti

2 Settembre 2021

La finestra sul cortile

21 Maggio 2021

Dalla terrazza

13 Aprile 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta
  • Tabacchiere
  • Fasano e la sua Selva

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi