Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

Chiedi alla polvere

di Le righe di Ornella 9 Ottobre 2021
di Le righe di Ornella 9 Ottobre 2021 986 views
987

Diretto, conciso ma chiaro. “Chiedi alla polvere” ha un titolo così, che dà l’idea dello scatto prima della corsa. Lascia il dubbio che sia un ordine oppure un consiglio, ma per il resto è esattamente quello che dice. Tre parole e l’ultima rimanda, con il pensiero, alla Grande Depressione americana. Per i pochi che non lo sanno, si chiamò così la famosa crisi finanziaria del 1929, che ebbe ripercussioni mondiali, e che toccò tutte le fasce sociali, per diverso tempo.

Così, la polvere del romanzo è quella del Middle West, una polvere che dove si posa non fa crescere nulla, esattamente come le speranze perdute di chi, per via della crisi non ha più niente. Lo stesso Autore, John Fante, appartiene a una famiglia povera, genitori italiani emigrati e molta fatica quotidiana. Nato a Denver, ad un certo punto della sua giovinezza si trasferisce in California per accedere ai corsi di scrittura dell’università di Long Beach.

La sua produzione letteraria sarà di successo, ma questo romanzo più di tutti riceverà il plauso di lettori e critica. E farà da apripista agli scrittori della “beat generation”.

Questo romanzo fa parte di un ciclo ed è per certi versi autobiografico. Arturo Bandini, il protagonista, è figlio di immigrati come Fante, e come Fante sogna di diventare uno scrittore e di trovare un editore che voglia pubblicare i suoi lavori. Ci riesce già con il primo romanzo intitolato “E il cagnolino rise”, tralasciando il fatto che in tutta la storia non c’è alcun cagnolino.

Al successo di scrittore non corrisponde un successo personale. Vive in una stanza di albergo e conosce gli altri clienti, per esempio un veterano che gli chiede continuamente soldi in prestito, che non può restituire. E’ innamorato di Camilla, cameriera del bar Columbia. Camilla non corrisponde questo sentimento, perché a sua volta è innamorata di Sammy, proprietario del locale; in più è sempre a corto di soldi, mangia solo arance ed è un po’ depresso.

Il resto della trama lo lascio a voi.

I romanzi prima di questo si chiamano “Aspetta primavera, Bandini” e “La strada per Los Angeles”; quello successivo, “Sogni di Bunker Hill” che Fante, ormai cieco dettò alla moglie.

John Fante godette della grande ammirazione di Charles Bukowski (di cui a pensarci non ho ancora scritto nulla), ma anche di registi italiani come Dino De Laurentiis, per il quale lavorò come sceneggiatore.

In ultimo, nel 2006 è uscito il film tratto dal romanzo, ma come spesso accade la trama è stata modificata in alcuni punti. Poi non dite che non vi avevo avvisato.

Buona lettura!

Arturo BandiniCamilla LopezCharles BukowskiDino De LaurentiisJohn Fante
0 commento 5 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Attenti a quei due
Post successivo
Buone maniere in treno

Potrebbe interessarti anche...

Storia di una capinera

24 Febbraio 2023

“Le notti bianche” e “La mite”

26 Ottobre 2022

Nessuno al mio fianco

21 Maggio 2022

Dona Flor e i suoi due mariti

17 Novembre 2022

Gli ultimi fuochi

22 Febbraio 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

In viaggio con la zia

8 Settembre 2021

Il piccolo principe

31 Maggio 2021

Il destino si chiama Clotilde

16 Aprile 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta
  • Tabacchiere
  • Fasano e la sua Selva

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi