Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Righe quadri e pois

Superstizioni, sì o no?

di Le righe di Ornella 8 Dicembre 2021
di Le righe di Ornella 8 Dicembre 2021 858 views
859

Fondamentalmente non sono superstiziosa, non in senso rigoroso. Ci sono delle cose a cui faccio caso, ma poi penso che farci caso sia normale prudenza, o istinto di conservazione. Quindi sì, evito scale e impalcature (del resto, è fatto avviso e divieto di passarci sotto) e sto molto attenta a non rompere specchi. Primo perché mi piacciono un sacco, poi per evitare di ferirmi e perché no, anche per evitare 7 anni di disgrazie.

E qui arriva Einstein al quale non mancava certo l’ironia: “Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora 7 anni di disgrazie“. Basta un punto di vista diverso e un presagio si trasforma in leggera considerazione.

Una esperienza personale

Molti anni fa, una conoscente comunicò che di lì a poco lei e il suo fidanzato si sarebbero sposati. Io e una mia amica decidemmo di regalarle un bracciale di perle coltivate. Sapevo vagamente che le perle non si regalano alle signorine, ma in quel momento fu un pensiero veloce e siccome il bracciale era davvero grazioso, più che altro pensai che avrei potuto comprarlo per me. Quando lo ricevette (io ero assente), dette alla mia amica 50 lire per spezzare il malaugurio che recava con sé il bracciale, in quanto di perle. Trovai la faccenda bizzarra, ma rispettai la sua reazione perché non sapevo che fosse superstiziosa, e di nuovo pensai che avrei potuto comprarlo per me. Dopo qualche tempo, la madre della futura sposa superstiziosa ebbe un piccolo incidente che se non ricordo male, costrinse a rimandare il matrimonio. Non è un ricordo nitido, ma mi pare che andò così. Ebbene, la signorina decretò che il responsabile fosse l’inconsapevole bracciale. Che spreco!

Dopo questo episodio decisi di approfondire: volevo sapere quale fosse il legame tra perle e sventura. Ho trovato una spiegazione che è molto convincente, ma magari non è l’unica, poiché le superstizioni si tramandano, come i miti e le leggende, e il racconto nel tempo può modificarsi o magari, è possibile che ci siano più versioni, tutte plausibili.

Nel 1500, in Inghilterra, alle donne che possedevano gioielli era proibito indossarli durante le funzioni in chiesa, che fossero una messa, o un funerale. L’unico gioiello consentito era appunto la perla; da qui l’associazione con le lacrime e il dolore. Si dice anche, che in Cina e Giappone, quando morivano i pescatori di perle durante le immersioni, le loro donne incolpassero appunto le perle, perché portavano pianto e dolore. Sappiate comunque, qualora le riceviate in regalo, che potete dare una simbolica moneta, come fece la conoscente di cui ho parlato prima.

Io ricevetti una collana di perle da mia madre prima del matrimonio, e non le detti alcuna moneta: lei non ci crede e neppure io. Fine

Ombrello, gatto nero, cappello sul letto

Qualche mese fa ho scritto un articolo sulla storia dell’ombrello, nella categoria antiquariato (Sotto la pioggia e sotto il sole) e chi lo ha letto sa che fu inventato per proteggere dal Sole. E da qui nasce la superstizione, secondo cui aprire un ombrello in casa porti sfortuna. Infatti, anticamente, si riteneva che nei raggi solari si celassero spiriti maligni che poi si sarebbero liberati se l’ombrello fosse stato aperto in un ambiente chiuso. Mia nonna paterna, donna colta e intelligente, aveva paura di questa cosa e ciò dimostra che se una credenza condiziona, non importa quanto uno legga e studi, gli rimarrà sempre addosso. Il gatto nero.

Il gatto, dalle origini, ha conosciuto sorti molto diverse. È passato da animale sacro, secondo gli Egizi, tanto che il parterre delle divinità contemplava una dea con corpo umano femminile e testa di gatto, chiamata Bastet. Durante il Medioevo le cose cambiarono notevolmente. Al gatto furono attribuiti poteri malefici e fu dichiarato animale fedele al Diavolo. Da qui partirono le persecuzioni, fra l’altro benedette dalla Chiesa, le torture e le uccisioni di gatti soprattutto dal pelo nero. Ovviamente, i topi andarono a nozze, nel senso che si diffusero talmente tanto da scatenare la peste bubbonica. Una pandemia, in realtà.

Il cappello sul letto, invece, è malvisto perché ricorda l’usanza del medico che arrivava al capezzale del malato all’ultimo stadio, e nella fretta di intervenire poggiava appunto sulla coperta il proprio cappello. Per la verità anche il prete, quando era chiamato dai familiari del malato.

Su superstizione e dintorni c’è un elenco lungo di racconti interessanti. Almeno per me. Non viene risparmiato nulla: oggetti, flora, fauna, astri e relativi fenomeni, hanno stimolato la creatività di interi popoli e la diffusione di miti, leggende e affini si è tramandata nei secoli, subendo anche le normali modificazioni che capitano raccontando. Se volete, raccontate pure la vostra posizione in merito, o magari una esperienza diretta o indiretta.

Potrebbe interessarvi anche Alaska e Indiano

BastetGatto neroPerlaPeste BubbonicaSuperstizione
0 commento 5 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Padova
Post successivo
Eugenia Grandet

Potrebbe interessarti anche...

La prima colazione

3 Dicembre 2022

Elizabeth e Grace

15 Settembre 2022

Fossette, lentiggini e nei

9 Luglio 2022

La prova costume

21 Ottobre 2022

Caro Papà

14 Marzo 2022

Io ricordo

3 Febbraio 2022

Armocromia

8 Dicembre 2021

La passeggiata di salute

20 Settembre 2021

Ho un dubbio

11 Agosto 2021

Contro il logorio della vita moderna

3 Maggio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta
  • Tabacchiere
  • Fasano e la sua Selva

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi