Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

Gli ultimi fuochi

di Le righe di Ornella 22 Febbraio 2022
di Le righe di Ornella 22 Febbraio 2022 457 views
458

Questo romanzo l’ho letto tanti anni fa, forse prima di sposarmi. Lo scelsi, in mezzo a tanti, poiché il suo titolo malinconico mi attraeva, e mi fa ancora effetto. È un romanzo incompiuto di Francis Scott Fitzgerald, incompiuto a causa della sua morte improvvisa. Benché egli avesse lasciato numerose note e appunti sui temi che voleva trattare e come trattarli, l’atto conclusivo sarà inevitabilmente frutto della fantasia del lettore o della critica.

La trama

Hollywood patinata e luccicante degli anni ’40, è lo sfondo di una storia drammatica di ascesa e declino di un produttore cinematografico. Fitzgerald, per la costruzione del protagonista e del suo antagonista, si ispirò a due importanti produttori cinematografici dell’epoca: Irvin Thalberg e Luis B. Mayer, capo della famosa MGM. Così nacquero Monroe Stahr e Pat Brady.

Monroe Stahr è appunto un produttore cinematografico, che partito dal niente ha accumulato enormi ricchezze e qualche rivalità e invidia, nel suo ambiente. È vedovo, ma trascorre volentieri del tempo con Cecilia Brady (proprio la figlia del suo rivale nel lavoro), fino a quando, un giorno, durante una scossa di terremoto, non si imbatte in una ragazza mai vista prima e che somiglia incredibilmente a sua moglie, morta 5 anni prima. Non sa chi sia e nel trambusto provocato dalla scossa, la perde ma è intenzionato a ritrovarla. E ci riesce. Si chiama Kathleen Moore. Frequentandola scopre, da subito, che la somiglianza con la moglie è solo estetica; la sua personalità è ben diversa, sicuramente più fresca e semplice, ma meno ammaliante. Nonostante questa scoperta, è fermo nel volerla nella sua vita, un po’ per rivivere il passato e un po’ perché la solitudine ha, per lui, un peso che non vuole sentire.

Mi fermo qui, ma questa non è la conclusione, la storia procede, e come sempre invito a scoprire da soli come si svilupperà, leggendo.

Il film

Nel 1976 uscì il film, diretto da Elia Kazan, regista, sceneggiatore e tanto altro, enorme. Vincitore di due Oscar alla regia e uno alla carriera. Monroe Stahr fu interpretato da Robert de Niro, Pat Brady da Robert Mitchum, ma l’intero cast è fatto di nomi altisonanti del cinema. Io non l’ho ancora visto, conosco solo la scena del nichelino; chi, invece, lo ha già visto, certamente saprà di cosa parlo.

Cecilia BradyCinemaFrancis Scott FitzgeraldKathleen MooreMonroe StahrPat Brady
0 commento 2 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Tanto di cappello
Post successivo
Buone pedalate con le buone maniere

Potrebbe interessarti anche...

Storia di una capinera

24 Febbraio 2023

“Le notti bianche” e “La mite”

26 Ottobre 2022

Nessuno al mio fianco

21 Maggio 2022

Dona Flor e i suoi due mariti

17 Novembre 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

Chiedi alla polvere

9 Ottobre 2021

In viaggio con la zia

8 Settembre 2021

Il piccolo principe

31 Maggio 2021

Il destino si chiama Clotilde

16 Aprile 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta
  • Tabacchiere
  • Fasano e la sua Selva

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi