Ho visitato Castro 2 volte certamente, ma forse anche 3. La prima volta era fine luglio ed ero incinta; la seconda, era agosto di qualche anno dopo e nel frattempo avevo due figlie.
Castro è un comune del Salento, in provincia di Lecce. Si divide in Castro Marina e Castro Superiore. Benché sia un piccolo centro, le sue origini sono molto antiche e si devono ai Cretesi; i Romani la chiamarono Castrum Minervae e durante il Medioevo fu sede vescovile.
Cosa visitare
Come ogni luogo che si rispetti, ha una cattedrale e un castello. La Chiesa dell’Annunziata, costruita nel XII secolo, pare sui resti di un tempio greco, aveva nel suo progetto originario un impianto di stile romanico; nei secoli, però ha subìto diversi rimaneggiamenti e questo sino al 2010.
Il Castello di Castro fu costruito a difesa della città e la cinta muraria è, in buona parte, ancora presente. Dal 1480 e per quasi un secolo, subì tre assalti da parte dei Turchi, con il risultato che fu quasi completamente distrutto. Ha una pianta rettangolare e 4 torri, la più alta si chiama Torre Cavaliera.
Castro è anche zona di grotte: Grotta Zinzulusa e Grotta Romanelli sono le più conosciute; poi ci sono Grotta Azzurra e Grotta Palombara. La Zinzulusa presenta acque dolci e acque salate, fredde e trasparenti. È conosciuta per la sua biodiversità e la formazione risale al Pliocene. La Romanelli è l’altra grotta presente lungo la costa salentina. È lunga 35 metri, non è consentito l’accesso e la sua formazione risale al Paleolitico.
Per finire
Castro ha un bellissimo mare ma non ha spiagge. Tenetelo a mente se scegliete questo paese per le vostre vacanze. In ogni caso, in Salento c’è l’imbarazzo della scelta per chi voglia fare vacanze di mare. Buon viaggio
Potrebbe interessarvi anche Bologna