Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Antiquariato

Botti e bottiglie

di Le righe di Ornella 8 Settembre 2022
di Le righe di Ornella 8 Settembre 2022 334 views
335

Iniziamo dalla botte

“Grosso recipiente cilindrico di legno usato per contenere il vino (ma può contenere anche altri liquidi, come olio o aceto, oppure pesce salato e sim” (DIZIONARIO SANDRON DELLA LINGUA ITALIANA, De Agostini 1989). E’ di origine celtica e solitamente è realizzata con legno di quercia, ma anche con legno di frassino, di mandorlo e di castagno. In origine, il materiale usato per la sua costruzione era la terracotta (Amphora vinaria presso i Romani, ma anche i Greci e prima ancora gli Egizi la usavano), ma considerato la fragilità tipica di questo materiale, fu sostituita dal legno.

E ora la bottiglia

“Recipiente atto a contenere liquidi” (Dizionario del vetro, Garzanti-Vallardi 1993), questo è ciò che leggo mentre vado a rispolverare le origini. Si tratta della bottiglia già in uso presso Romani e Siriani.

Come è fatta

Ebbene, rientra nell’ambito degli oggetti di vetro; non ricordo dove, ho letto che il vetro soffiato è una invenzione siriana. Di solito, ha forma di cilindro, ma anche di pera, di quadrato o esagono. La base può essere piatta o rientrante. Nel 1400, le bottiglie, le fabbriche veneziane produssero bottiglie che avevano un collo lungo e una forma rrotondata. Più avanti, in Europa in genere, le bottiglie prodotte avevano forme di animali. Nel 1800, ancora in Italia, ma questa volta al Sud, si diffusero le bottiglie napoletane, bottiglie che avevano sembianze di personaggi del Risorgimento.

Potrebbe interessarvi anche Letto e riletto

Amphora vinariaBottiBottiglieCelti
0 commento 5 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Bullet train
Post successivo
Elizabeth e Grace

Potrebbe interessarti anche...

Trumeau

31 Agosto 2023

Tabacchiere

30 Gennaio 2023

Storia della Manifattura di Meissen

4 Maggio 2022

Di tavoli e dintorni

26 Maggio 2022

Tanto di cappello

16 Febbraio 2022

Armadio

5 Novembre 2021

Tovaglia e tovaglioli

23 Settembre 2021

…E l’ultimo chiuda la porta!

24 Agosto 2021

Mi presti la tua penna?

15 Maggio 2021

Sotto la pioggia e sotto il sole

6 Aprile 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Torna a settembre
  • Trumeau
  • Barbie
  • Cannes
  • Farfalle

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Trumeau
  • Elena su Trumeau
  • Le righe di Ornella su Farfalle
  • Nadia su Farfalle
  • Le righe di Ornella su Una donna elegante ed educata

Archivi

  • Settembre 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (37)
  • Essere e avere (40)
  • Film (38)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (41)
  • Viaggi (36)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    14 Aprile 2023
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi