Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Viaggi

Fasano e la sua Selva

di Le righe di Ornella 15 Gennaio 2023
di Le righe di Ornella 15 Gennaio 2023 154 views

Con la caduta dell’Impero Romano di Occidente, Egnatia, perse nel tempo molti suoi cittadini. Alcuni di questi si riunirono in un territorio vicino e fondarono Fasano, poco dopo l’anno Mille.

Diamo un’occhiata

Curioso è che la sua collocazione la mette alla stessa distanza da Bari, Brindisi e Taranto. Il suo territorio, insieme alle frazioni, va dalla costa che si affaccia sul Mar Adriatico all’interno, dove troviamo la Valle d’Itria.

Fino al 1927 Fasano rientrava nella Provincia di Bari; poi fu costituita la Provincia di Brindisi, e così cambiò appartenenza.

Se foste in vacanza in Puglia, e proprio in questa zona, cosa varrebbe la pena visitare? Vediamo.

In una torrida giornata estiva potreste passeggiare nel Centro Storico. Realizzato in perfetto stile del Sud: case bianche in calce e strade strette poco assolate garantiscono ombra e fresco.

A far da contraltare alle viuzze c’è Piazza Ciaia: si chiama così per ricordare Ignazio Ciaia , scrittore vissuto nel 1700 e uno dei fautori della Repubblica Napoletana. Intorno a questa piazza ci sono il Palazzo Comunale, un tempo castello e sede privata del Balì dei Cavalieri di Malta, la Torre dell’Orologio (o meglio ciò che resta di una delle 4 torri delle mura di cinta della città), sul lato est la Chiesa di San Nicola. Interessante ma non più visitabile, a causa di un nubifragio che lo ha reso inagibile, il Torrione delle Fogge. Si tratta dell’unica torre delle 4, rimasta in piedi, che insieme alle mura di cinta proteggevano la città.

Suggestivo è il Parco della Rimembranza. Dedicato a 251 soldati fasanesi che persero la vita durante la Prima Guerra Mondiale, al suo interno ha il Monumento ai Caduti e appunto 251 pini.

Se voleste includere l’architettura religiosa, eccovi qualche indicazione: Chiesa matrice di San Giovanni Battista, Chiesa delle Anime Purganti (tardo-barocca), Chiesa di Sant’Antonio Abate (edificata nel 1600 ma soggetta a ripetute riparazioni e ampliamenti), Chiesa di Santa Maria Assunta, anche questa tardo-barocca con il caratteristico campanile a cipolla.

La Selva di Fasano

Il volume Puglia della Enciclopedia delle Regioni, alla voce Selva di Fasano inizia così “…per la sua stupenda posizione panoramica, è detta balcone d’Italia sull’Oriente. E in effetti si trova nel punto più alto della Provincia di Brindisi. La sua vegetazione varia secondo le zone: pini, lecci, querce verso la costa; nell’entroterra invece, pioppi e abeti, generalmente comuni nel Centro Europa, come anche alberi di nocciole e castagne, davvero singolari nel Mediterraneo. In ogni caso, per i Fsanesi, la Selva costituisce un fresco rifugio dal caldo torrido della città. Villette e trulli non mancano e l’estate si popola di villeggianti, anche forestieri. Vivace la vita sociale: la Casina Municipale, specie negli anni ’60-’70 era un luogo molto alla moda, ma anche oggi offre eventi culturali interessanti.

Il Minareto. Villa privata, del pittore e nobile Damaso Bianchi, in stile orientale. Fu concepita per la villeggiatura ma anche per creare un centro di studi della cultura orientale in Puglia. Oggi appartiene al Comune di Fasano ed ha mantenuto la sua funzione di contenitore di eventi culturali, per quanto necessiti di lavori di ristrutturazione.

Laureto

E’ una frazione collinare di Fasano, dalla quale si può godere di un vasto panorama, quasi quanto quello della Selva di Fasano. Luogo in prevalena destinato alla villeggiatura, è davvero grazioso e oltre alla possibilità di passeggiate ed escursioni, si può visitare la grotta di Monte Rivolta, che durante le festività natalizie ospita un presepe artistico e una grande stella cometa. Il nome Laureto deriva dalle laure basiliane presenti nella zona.

Per adesso mi fermo qui. Prossimamente tornerò in questa zona per scrivere sui centri fasanesi della costa. Intanto buon soggiorno.

Potrebbe interessarvi anche Basilicata

EgnatiaFasanoLaure BasilianeLauretoSelva di Fasano
2 commenti 3 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

2 commenti

Elena 15 Gennaio 2023 - 21:45

Molto interessante!!

Rispondi
Le righe di Ornella 20 Gennaio 2023 - 16:47

Grazie!

Rispondi
Post precedente
La prima colazione

Potrebbe interessarti anche...

4 giorni a Chieti

31 Ottobre 2022

Castro

4 Giugno 2022

Lecce

22 Aprile 2022

Èze Village

26 Maggio 2022

Campobasso e dintorni

3 Febbraio 2022

Padova

2 Dicembre 2021

Pescara

21 Ottobre 2021

Mentone

18 Settembre 2021

Alberobello

7 Agosto 2021

Martina Franca

25 Aprile 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Fasano e la sua Selva
  • La prima colazione
  • Un vero gentiluomo
  • Io c’è
  • “Le notti bianche” e “La mite”

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (35)
  • Essere e avere (39)
  • Film (35)
  • Libri (35)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi