Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Film

La gatta sul tetto che scotta

di Le righe di Ornella 17 Febbraio 2023
di Le righe di Ornella 17 Febbraio 2023 98 views
99

Ho visto La gatta sul tetto che scotta che ero già grande, e prima ancora di averlo scelto per il cast, l’avevo scelto per il titolo. Non lo capivo e l’unica era guardare il film. Naturalmente, sto parlando della prima trasposizione, quella del 1958, con Paul Newman ed Elizabeth Taylor. Nel corso di quasi 20 anni ce ne saranno altre due, una televisiva (1976) e una cinematografica (1985). In origine era un dramma teatrale scritto da Tennessee Williams poeta, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo statunitense.

Qualche notizia

Il lavoro teatrale prevedeva il tema dell’omosessualità, scottante per l’epoca, che avrebbe creato non pochi grattacapi alla produzione del film; per dirla tutta, c’era proprio il rischio di censura da parte del Production Code, detto anche Codice Hays (dal nome del suo creatore), che si preoccupava di stabilire cosa fosse o non fosse accettabile dal punto di vista della morale, nella produzione di un film. Così, si pensò di evitarlo completamente, riadattando la trama per non correre rischi.

Trama

Protagonisti, Brick, ex giocatore di football (Paul Newman) e Maggie, sua moglie (Elizabeth Taylor), poi tutta la famiglia di lui. Brick beve e una sera, da ubriaco decide di fare una corsa a ostacoli, per ricordare i tempi in cui giocava ed era bravo. Proprio perché è ubriaco cade e si frattura un piede. Questo incidente capita mentre sono in Mississippi, a casa dei genitori di Brick, dove è riunita tutta la famiglia, per festeggiare il compleanno del capofamiglia, Harvey (Burl Ives). Brick non è solo alcolizzato, è anche depresso e questo per via del suicidio del suo amico e compagno di squadra Skipper. Una amicizia molto forte che non piace a Maggie, la quale decide di sedurre Skipper, con lo scopo di allontanare i due amici. Maggie, deve anche gestire la distanza fisica da suo marito, poiché Brick a causa della sua crisi personale ha smesso di desiderare sua moglie. A completare il dramma, la malattia all’ultimo stadio del padre di Brick, il fratello di Brick, Cooper (Jack Carson) che con sua moglie Mae Flynn (Madeleine Sherwood) trama per assicurarsi una fetta importante dell’eredità del ricco patriarca. Insomma ce n’è per restare incollati a guardare questo film fino alla fine.

Curiosità

Ma cosa significa La gatta sul tetto che scotta? Ebbene, la gatta è Maggie, il tetto rappresenta la scalata sociale che ha fatto sposando Brick, con la possibilità di vivere in modo agiato. E perché questo tetto scotta? Scotta per le bugie di coppia e familiari, scotta per l’ipocrisia che governa questa famiglia, e perché neanche la malattia irreversibile di Harvey è in grado di ristabilire serenità nella famiglia. Ma azzardo a pensare che scotti anche per amore: Maggie infatti è molto innamorata di suo marito, e fino alla fine della storia combtterà per tenere vivo il suo matrimonio.

Potrebbe interessarvi anche Indiscreto

Codice HaysElizabeth TaylorPaul NewmanTennessee Williams
0 commento 2 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Tabacchiere
Post successivo
Storia di una capinera

Potrebbe interessarti anche...

Io c’è

13 Novembre 2022

Bullet train

29 Agosto 2022

Gente comune

30 Dicembre 2022

Il visone sulla pelle

1 Aprile 2022

Complice la notte

12 Febbraio 2022

Gilda

8 Novembre 2021

Attenti a quei due

28 Settembre 2021

Arsenico e vecchi merletti

2 Settembre 2021

La finestra sul cortile

21 Maggio 2021

Dalla terrazza

13 Aprile 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta
  • Tabacchiere
  • Fasano e la sua Selva

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi