Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

Storia di una capinera

di Le righe di Ornella 24 Febbraio 2023
di Le righe di Ornella 24 Febbraio 2023 86 views
87

La letteratura si è occupata spesso della condizione della donna, attraverso la penna di autorevoli scrittori, con classici senza tempo. La Religeuse di Denis Diderot, l’episodio de La Monaca di Monza nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni e Storia di una capinera di Giovanni Verga hanno messo in luce la triste sorte di giovani donne costrette dalla famiglia a prendere i voti. Dei tre, ho scelto Giovanni Verga.

Qualche notizia

Verga scrisse questo romanzo a Firenze, nel 1869; la pubblicazione avvenne due anni dopo. Contiene cenni autobiografici, oltre a una denuncia della pratica dei voti religiosi forzati che procurava donne infelici e conventi pieni di suore senza vocazione, e senza la possibilità di ribellarsi.

La trama

Maria è una bambina che a 7 anni perde la mamma e suo padre, incapace di occuparsi di lei, la rinchiude in un convento di Catania. Trascorre così molti anni senza il calore di una vera famiglia, fra regole ferree del classico convento di clausura . Quando, proprio nella città, scoppia una epidemia di colera, tutte le ragazze che soggiornano nel convento devono momentaneamente tornare a casa . E’ questa una occasione favorevole per Maria che spera di poter creare un vero legame familiare con suo padre, che nel frattempo si è risposato e ha avuto due figli con la seconda moglie.

In più, nei pressi della casa di Maria vive la famiglia Valentini: i genitori e due figli, Annetta e Antonio, detto Nino. Maria diventa amica di Annetta, e nello stesso tempo, sente nascere interesse per Nino, il quale ricambia. A dir la verità, Maria non sa decifrare quello che sente per Nino, essendo del tutto nuova al sentimento d’amore, ma attraverso la corrispondenza epistolare con Marianna, una sua amica del convento, si chiariscono in lei tutti quei pensieri un po’ confusi, che la turbano. Ora che conosce i suoi sentimenti e quelli di Nino, deve affrontare altre due questioni: riuscire a non tornare in convento e sostenere il senso di colpa verso Dio. In tutto questo, c’è la matrigna che ha capito la situazione, non la vuole intorno e le intima di tornare in convento, anche perché l’epidemia è ormai passata e il suo soggiornoa casa è ormai inutule.

Con la trama mi fermo qui, spero di avervi incuriosito e che lo leggerete presto.

Perché questo titolo?

E’ proprio Verga a raccontare della scelta di associare Maria a una capinera che aveva un giorno visto chiusa in gabbia. Osservando il povero uccellino rinchiuso, aveva riconosciuto i tratti della tristezza, ma anche della rassegnazione. La capinera non si ribella al suo destino in gabbia, anche se vede gli altri uccelli liberi di volare. Esattamente come Maria, che ha accettato senza discutere la volontà di suo padre. Verga presenta il padre come un uomo poco assertivo, un uomo che conosce la sofferenza di sua figlia e le macchinazioni della sua seconda moglie contro sua figlia, ma non muove un dito per cambiare il corso delle loro vite.

Potrebbe interessarvi anche Il canto delle Muse

Alessandro ManzoniConventi di clausuraDenis DiderotGiovanni Verga
0 commento 2 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
La gatta sul tetto che scotta
Post successivo
Una donna elegante ed educata

Potrebbe interessarti anche...

“Le notti bianche” e “La mite”

26 Ottobre 2022

Nessuno al mio fianco

21 Maggio 2022

Dona Flor e i suoi due mariti

17 Novembre 2022

Gli ultimi fuochi

22 Febbraio 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

Chiedi alla polvere

9 Ottobre 2021

In viaggio con la zia

8 Settembre 2021

Il piccolo principe

31 Maggio 2021

Il destino si chiama Clotilde

16 Aprile 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta
  • Tabacchiere
  • Fasano e la sua Selva

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi