Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Film

Castelli nei film

di Le righe di Ornella 28 Marzo 2020
di Le righe di Ornella 28 Marzo 2020 18.544 views
0 commento 6FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Una volta nella vita, abbiamo tutti desiderato possedere un castello. Almeno credo. Io comunque, sì. Insomma, tutto quello spazio, le numerose stanze, i ballatoi, gli arredi e tutti gli accessori: quadri, tappeti, porcellane, enormi stufe in maiolica, i giardini con grandi fontane, le scuderie, le carrozze.

Bellissimo.

In ogni caso, non ho un castello e non prevedo per il futuro di averne uno, a meno che non perda una scarpetta a mezzanotte, scendendo velocemente da una scalinata e sposi il principe che me la riporta, ma anche questo è improbabile perché è più facile che scendendo cada, rotolando fino all’ultimo gradino. Sì.

Così mi godo i castelli nei film. L’ultimo, in ordine di tempo è quello di “Downton Abbey”. Un castello da togliere il fiato e tra l’altro, in qualche periodo dell’anno, è possibile soggiornarvi e quindi visitarlo. Se siete turisti in cerca di agi, pensateci. Gli arredi sono acquolina in bocca per antiquari e appassionati di antiquariato.

Il castello di Hogwarts, che ospita la “Scuola di Magia e Stregoneria” nella saga di Harry Potter, in realtà è il castello di Alnwick, costruito dopo il 1000 e nel tempo ristrutturato e rimaneggiato; fu sede di una scuola dal 1945 al 1975; tuttora è di proprietà di una famiglia aristocratica, che ha adibito alcuni ambienti a sede di mostre d’arte e ricostruzioni storiche.

La Reggia di Versailles, è stata spesso scelta per film e pubblicità; un film che mi viene in mente, fra tanti, è “Maria Antonietta”, di Sophie Coppola. Non so dirvi se anche i castelli della Valle della Loira siano stati set cinematografici, ma non mi meraviglierei, anche perché sono più di 300, se non sbaglio.

E adesso mi pare il turno dei castelli italiani. Giusto?

Castel Sant’Angelo in “Vacanze romane”, con Gregory Peck e Audrey Hepburn; La Rocca di Calascio, in Abruzzo, set del film “Ladyhawke e de “Il nome della rosa”. La Reggia di Caserta, set di “Star Wars-L’attacco dei cloni” e diversi altri. L’elenco è lungo, e ovviamente include anche i castelli pugliesi, ma non intendo farlo perché in realtà non serve. Sono tanti e tutti belli, anche quelli che non sono finiti in un film o saga.

E non dico che li vorrei tutti, ma quasi.

CastelliSet cinematografici
0 commento 6 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Parrucca
Post successivo
Opinioni di un clown

Potrebbe interessarti anche...

Gente comune

13 Maggio 2022

Il visone sulla pelle

1 Aprile 2022

Complice la notte

12 Febbraio 2022

Gilda

8 Novembre 2021

Attenti a quei due

28 Settembre 2021

Arsenico e vecchi merletti

2 Settembre 2021

La finestra sul cortile

21 Maggio 2021

Dalla terrazza

13 Aprile 2021

50 volte il primo bacio

26 Febbraio 2021

One day

5 Febbraio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Gente comune
  • Storia della Manifattura di Meissen
  • La prova costume
  • Lecce
  • Pesi, manubri e buone maniere

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen
  • Elena su Storia della Manifattura di Meissen
  • Le righe di Ornella su Mi presti la tua penna?

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (36)
  • Film (33)
  • Libri (33)
  • Righe quadri e pois (37)
  • Viaggi (32)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 2

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

Creato da GM Personal Solutions Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi