Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Antiquariato

Basto

di Le righe di Ornella 3 Marzo 2020
di Le righe di Ornella 3 Marzo 2020 12.448 views
0 commento 4FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Bastone deriva dal latino basto. E’ un oggetto antichissimo, realizzato in legno e usato come appoggio, come arma bianca, per guidare le greggi e anche per la ginnastica.

Nonostante fosse usato nella vita pratica, a un certo momento divenne anche simbolo di comando, di potenza, di rispettabilità, ma non solo del potere temporale. Anche la Chiesa lo adottò, si chiamava pastorale (detto anche vincastro), usato per rimarcare il potere dei prelati e del pontefice. Intorno al 1500 comparve il primo bastone animato. Si trattava di un bastone di legno o bambù che, al suo interno, poteva contenere una boccetta di vetro con un liquore o con un profumo. A volte, celava addirittura un veleno o una lama, (azionata da un meccanismo a incastro o molla) che trasformavano il bastone nel fodero di un’arma.

La Francia, fu la nazione in cui il bastone ebbe maggiore fortuna, come oggetto da passeggio. A partire dal 1600, fu prodotto con legni pregiati e con diversi modelli di impugnatura: a pomolo, a pennacchio, a uovo, a gruccia, a tau, a becco di corvo.

Durante il ‘700, il bastone divenne anche un accessorio femminile, così la produzione si arricchì anche di modelli molto più raffinati. Questo almeno fino alla Rivoluzione Francese, quando si diffuse il modello “alla giacobina”, un tipo di bastone volutamente grossolano e di poco pregio, proprio a marcare una distanza con il vecchio sistema politico.

Fu con lo stile Impero (primi dell’800), che il bastone elegante tornò di moda e l’attenzione verso questo accessorio, rimase inalterata fino ai primi anni del ‘900.

Oggi, è prevalentemente materia per collezionisti o piccoli amatori.

BastonePastorale
0 commento 4 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Rosso, bianco, nero delle mie brame
Post successivo
Totò, Chaplin, Govi, Atkinson

Potrebbe interessarti anche...

Storia della Manifattura di Meissen

4 Maggio 2022

Di tavoli e dintorni

28 Marzo 2022

Tanto di cappello

16 Febbraio 2022

Armadio

5 Novembre 2021

Tovaglia e tovaglioli

23 Settembre 2021

…E l’ultimo chiuda la porta!

24 Agosto 2021

Mi presti la tua penna?

15 Maggio 2021

Sotto la pioggia e sotto il sole

6 Aprile 2021

Fabergé e le uova

24 Febbraio 2021

Carte da gioco. Origini

2 Febbraio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Gente comune
  • Storia della Manifattura di Meissen
  • La prova costume
  • Lecce
  • Pesi, manubri e buone maniere

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen
  • Elena su Storia della Manifattura di Meissen
  • Le righe di Ornella su Mi presti la tua penna?

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (36)
  • Film (33)
  • Libri (33)
  • Righe quadri e pois (37)
  • Viaggi (32)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 2

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

Creato da GM Personal Solutions Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi