Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Righe quadri e pois

Il Cavaliere Nero

di Le righe di Ornella 4 Giugno 2021
di Le righe di Ornella 4 Giugno 2021 15.901 views
0 commento 4FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Spunta dal buio con il suo mantello nero, il cavallo nero e il viso basso. Non desidera parlare e non vuole che gli si parli, così ha lo sguardo rivolto dove non c’è nessuno. E’ il cavaliere nero, ma non uno qualsiasi. E’ il mio. Può darsi che ogni donna abbia il suo. Il mio non assomiglia a nessun altro.

Vive in una città antica, vecchia e giovane; grandissima e verdissima, tagliata in due dal fiume “sacro ai destini di Roma”. E’ molto alto e se cammino qualche passo avanti a lui, invece che accanto, allunga la mano e la poggia sulla mia spalla, perché niente deve sfuggire al suo controllo. Le sue idee sono forti, si batte per esse e si arrabbia se qualcuno le contesta. Se è di buonumore, è molto socievole e nessuno direbbe che sia timido, e invece sì. Dice che preferisce leggere in estate, ma per suonare il basso o la chitarra ogni stagione è giusta. Se urla è come Giove Tonante, ma quando ride è contagioso. Quando mi fa arrabbiare, la sua risata mi basta per perdonarlo (io non lo faccio arrabbiare mai).

Si sveglia che il sole c’è già, ma gli piace rubare dei minuti alla mattina. Poi si alza, e una cascata di acqua tiepida lo sveglia del tutto. Quando si sente fresco e pulito, mi bacia. Intanto la tavola è pronta per la colazione e gli piace la varietà. Poi sella il cavallo e parte per le sue missioni. Tra lui e il suo cavallo c’è un accordo: se non gli imporrà l’andatura, non sarà disarcionato. In queste sue missioni spesso ha un vessillo. Fa parte del suo Credo. Quando incontra altri cavalieri è gentile e camerata; premuroso con le dame e loro con lui, direi un po’ svenevoli con lui.

Tra un fatto e un altro manda il suo falco da me, con poche righe su un rotolo di carta e il falco non riparte fino a quando non ho scritto una risposta. Succede molte volte, per tutto il giorno. Povero falco. Ad un certo punto della giornata, inizia ad avere fame ma mangia poco e male. Non ha tempo, lui e il suo cavallo corrono sempre fino al tramonto.

Poi si ferma, ma non smette di chiedersi se abbia fatto tutto quello che poteva e doveva e con questo pensiero torna al castello. E’ molto stanco ma sa come ricaricarsi. La musica è la soluzione, perché è sua complice da sempre e ascoltarla lo rinfranca. Anche suonarla lo rinfranca. Poi ci sono altre cose a cui non rinuncia. Tipo guardare due compagnie che corrono incontro a un pallone e se lo contendono, se lo rubano, anche provocando capitomboli e cadute degli avversari e vince chi, tirandolo, centra una porta fatta di rete. Se non vince la compagnia del cuore, vi consiglio di stargli lontano abbastanza da non essere investiti dai suoi dardi!

Dal castello vede la sua città e si commuove, perché è bellissima e perché è maltrattata. Dice che se ne andrebbe per non vederla sfiorire, ma sa bene che non lo farà. E poi ci sono io. E può bastare.

Cavallo neroIl cavaliere neroRoma
0 commento 4 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Basilicata
Post successivo
100 colpi di spazzola

Potrebbe interessarti anche...

La prova costume

26 Aprile 2022

Caro Papà

14 Marzo 2022

Io ricordo

3 Febbraio 2022

Superstizioni, sì o no?

8 Dicembre 2021

Armocromia

8 Dicembre 2021

La passeggiata di salute

20 Settembre 2021

Ho un dubbio

11 Agosto 2021

Contro il logorio della vita moderna

3 Maggio 2021

Primavera e ora legale

27 Marzo 2021

La pazienza non è sentimentale

20 Febbraio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Gente comune
  • Storia della Manifattura di Meissen
  • La prova costume
  • Lecce
  • Pesi, manubri e buone maniere

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen
  • Elena su Storia della Manifattura di Meissen
  • Le righe di Ornella su Mi presti la tua penna?

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (36)
  • Film (33)
  • Libri (33)
  • Righe quadri e pois (37)
  • Viaggi (32)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 2

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

Creato da GM Personal Solutions Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi