Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Antiquariato

Tabacchiere

di Le righe di Ornella 30 Gennaio 2023
di Le righe di Ornella 30 Gennaio 2023 136 views
137

Negli anni in cui ho avuto il mio negozio di antiquariato, mi sono capitate diverse tabacchiere. La più bella l’ho acquistata a Nizza, al mercato del lunedì, l’ho sistemata in vetrina, e indovinate un po’? a distanza di qualche mese è venuta a casa. Definitivamente. Il fatto è, che una cliente si era invaghita proprio di quella e la voleva a tutti i costi. Ingelosita, come spesso capitava, avevo capito che non avrei dovuto venderla. E difatti, la cliente perse.

Un po’ di storia

La scoperta dell’America portò con sé la scoperta di diversi prodotti alimentari, ma anche del tabacco. Si tratta del prodotto di una pianta chiamata Nicotiana Tabacum, dalla quale si ricavava il tabacco da fiuto, da fumo e da masticare. Naturalmente, quando il suo utilizzo si diffuse, nacquero le prime tabacchiere, per contenere il tabacco ma anche i vari utensìli per la sua preparazione. In Europa il tabacco aveva preso piede e anzi si era parecchio diffuso, e quindi di pari passo anche le tabacchiere che in Olanda, nel 1600, erano in ottone e con scene bibliche riportate sul coperchio. Altrove era possibile trovare tabacchiere in corno e avorio.

Con il regno di Luigi XIV, quindi in Francia, si diffuse la tradizione di regalare tabacchiere ai diplomatici (perché negli affari di politica le gentilezze tornano utili) e infatti presero il nome di tabacchiere diplomatiche; sul coperchio riportavano l’immagine del donatore: una vera operazione di marketing dell’epoca.

Ma il secolo della tabacchiera fu il 1700, tant’è che da scatola contenente tabacco e piccoli arnesi, divenne proprio un elegante accessorio che, tra l’altro, definiva con la sua preziosità la classe di appartenenza di chi la sfoggiava.

Alcune erano realizzate in oro. Verso la fine del secolo, ci fu un piccolo declino di queste scatole, poiché era nata la sigaretta, che aveva sostituito l’abitudine di fiutare il tabacco. Ma ci pensò Napoleone I a recuperare la consuetudine di regalare tabacchiere di rappresentanza. Sul coperchio campeggiava la lettera N e, questo lo ignoravo, si diffusero anche le tabacchiere di S. Elena, con l’immagine della tomba dell’Imperatore (trovate maggiori particolari su Dizionario di Antiquariato, A. Vallardi-Garzanti, 1992).

Torniamo indietro di qualche anno per scoprire che anche la Svizzera poteva vantare una sua produzione di tabacchiere, uniche nel loro genere per la presenza di carillon oppure orologi. Più essenziali le tabacchiere inglesi, fatte in rame o argento, di solito di forma ovale. Per le più preziose, i collezionisti sanno che devono cercare tra quelle prodotte sotto il regno di Giorgio III.

Nel 1800, un po’ in tutta Europa la produzione di tabacchiere continuò, ma non ci furono sostanziali novità nella progettazione; al contrario si scelse di riproporre la tipologia rococò con tutte le sue caratteristiche.

Discendente diretto della tabacchiera fu il portasigarette: siamo entrati nel 1900 e le abitudini della società moderna stanno cambiando.

…E per concludere

Solitamente il nome di Peter Carl Fabergè è associato alle splendide uova, di cui oggi rimangono 52 esemplari sparsi per il mondo, fra musei, case reali e collezionisti privati. Ebbene, Farbergé si occupò anche di tabacchiere, naturalmente di una belleza impagabile. Navigando nel Web troverete fotografie di quelle che sono in vendita presso gli antiquari.

Potrebbe interessarvi anche http://miss pecchio

antiquariatoTabacchieraTabacchiera diplomatica
0 commento 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Fasano e la sua Selva
Post successivo
La gatta sul tetto che scotta

Potrebbe interessarti anche...

Botti e bottiglie

8 Settembre 2022

Storia della Manifattura di Meissen

4 Maggio 2022

Di tavoli e dintorni

26 Maggio 2022

Tanto di cappello

16 Febbraio 2022

Armadio

5 Novembre 2021

Tovaglia e tovaglioli

23 Settembre 2021

…E l’ultimo chiuda la porta!

24 Agosto 2021

Mi presti la tua penna?

15 Maggio 2021

Sotto la pioggia e sotto il sole

6 Aprile 2021

Fabergé e le uova

24 Febbraio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta
  • Tabacchiere
  • Fasano e la sua Selva

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi