Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Antiquariato

In carrozza!

di Le righe di Ornella 17 Gennaio 2020
di Le righe di Ornella 17 Gennaio 2020 17.744 views
0 commento 5FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Sono salita su una carrozza due volte, in vita mia. A Vienna e a Messina. Per amore di precisione, in entrambi i casi, si è trattato di un landò, cioè un tipo di carrozza con tetto retraibile a mantice. Non ricordo quanti cavalli ci trainassero a Vienna, ma a Messina sono quasi certa che fosse uno solo. L’epoca di costruzione era tra la fine del 1800 e l’inizio del 1900.

Il landò, così come lo conosciamo noi è stato inventato in Germania, nella città di Laundau, ed era destinato al servizio pubblico. Ma andiamo con ordine perché la storia delle carrozze, inizia molti secoli fa; antenato della carrozza fu il carro, praticamente nato subito dopo l’invenzione della ruota, già nella civiltà mesopotamica. In quel caso era soprattutto destinato al trasporto di merci o nell’attività dei campi. Fra i Romani, il carro detto “biga” era destinato all’uso in guerra, ma anche durante le giostre.

Nel Medioevo, la carrozza assomigliava ancora ai carri ma da lì in poi iniziò ad essere sempre più un veicolo per le persone. La sua produzione si diffuse soprattutto in Germania e in Italia (Ferrara fu la prima città ad avere una fabbrica di carrozze a metà ‘500), molto meno in Francia e in Inghilterra. Ovviamente, l’uso e il possesso era riservato ai ceti più elevati. E siccome non bastava, fra le famiglie che erano in grado di possederne una si ingaggiavano delle “gare” di bellezza perché, nel frattempo, erano diventate sfarzose, ricche di intagli, pitture e dorature.

Leggendo su vari testi ho scoperto che Rubens dipinse la carrozza imperiale austriaca (Dizionario di Antiquariato A.Vallardi-Garzanti) e la Francia, durante il regno del Re Sole, così come Napoli e Milano per l’Italia, divennero eccellenze nella costruzione di carrozze sfarzose.

Nei primi anni del 1800 tornò in auge l’omnibus, una carrozza che consentiva il trasporto fino a 10 persone. In verità, il primo omnibus, fu costruito in Francia a metà del ‘600, ma non ebbe molto seguito. Due secoli dopo, invece si recuperò, e non solo per i percorsi cittadini ma anche per i collegamenti fra città vicine.

Ovviamente, l’invenzione dell’auto piano piano definì il tramonto delle carrozze, limitandole a mezzo di trasporto nei percorsi turistici o confinandone la collocazione nei musei. E a proposito di musei delle carrozze, in Puglia, che è la mia regione, ce ne sono almeno due. Cercateli!

BigaCarroCarrozzaLandòOmnibus
0 commento 5 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Audrey, Doris, Grace, Ingrid, Katherine, Lauren, Liz, Marilyn, Rita
Post successivo
John Robie e Arsenio Lupin

Potrebbe interessarti anche...

Storia della Manifattura di Meissen

4 Maggio 2022

Di tavoli e dintorni

28 Marzo 2022

Tanto di cappello

16 Febbraio 2022

Armadio

5 Novembre 2021

Tovaglia e tovaglioli

23 Settembre 2021

…E l’ultimo chiuda la porta!

24 Agosto 2021

Mi presti la tua penna?

15 Maggio 2021

Sotto la pioggia e sotto il sole

6 Aprile 2021

Fabergé e le uova

24 Febbraio 2021

Carte da gioco. Origini

2 Febbraio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Gente comune
  • Storia della Manifattura di Meissen
  • La prova costume
  • Lecce
  • Pesi, manubri e buone maniere

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen
  • Elena su Storia della Manifattura di Meissen
  • Le righe di Ornella su Mi presti la tua penna?

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (36)
  • Film (33)
  • Libri (33)
  • Righe quadri e pois (37)
  • Viaggi (32)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 2

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

Creato da GM Personal Solutions Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi