Sere fa ho proposto alle mie figlie di guardarlo. Per me sarebbe la terza volta ma loro lo conoscono solo di nome ed è tempo di approfondire la conoscenza. Insomma è nella scaletta dei film da guardare. In Italia uscì a gennaio 1990 e il primo motivo per cui decisi di andare a vederlo fu la coppia di protagonisti: Billy Crystal e Meg Ryan. È vero che questo film aumentò di molto la loro popolarità, in ogni caso erano già conosciuti e apprezzati dentro e fuori gli USA.
La trama non è semplicemente inventata, ma ripropone esperienze e tratti della personalità del regista Rob Reiner e della sceneggiatrice (tra l’altro, Meg Ryan ha recitato in altri film sceneggiati da Nora Ephron).
È una storia che si sviluppa credo in 12 anni molto divertente e fresca, e, tra l’altro, mette i protagonisti l’uno di fronte all’altra, in una continua comparazione dei modi di vedere la vita, fra l’ottimismo di lei e il cinismo di lui. Chi ha visto il film, conosce la “scena” al ristorante. Il ristorante in questione, si chiama Katz’s Delicatessen ed è aperto dal 1888, si trova a New York ed è diventato molto famoso grazie proprio a quella scena. E proprio per ricordarla, in direzione del tavolo dove fu girata, c’è una targa che riprende la battuta conclusiva della scena. Quello che non sapevo, invece, è che la signora anziana che pronuncia la famosa battuta, è la madre del regista.
Un’altra cosa, secondo me molto carina, è l’intermezzo di coppie, apparentemente estranee al film, che raccontano la loro storia d’amore. Qui non saprei dire se fossero attori o gente comune, ma l’idea è azzeccata.
Insomma, una commedia romantica ma per niente sdolcinata, anzi ironica sia nei dialoghi che nell’espressività facciale dei protagonisti. Riguardo la colonna sonora non saprei proprio cosa dire poiché non me la ricordo, completamente. Siccome però, come ho scritto all’inizio, questo film è nei nostri programmi serali di “socialità in casa”, presto mi rinfrescherò la memoria.
Ah, un’altra cosa che fa parte delle curiosità del film, riguarda la libreria Shakespeare & Co. che ora non esiste più, battuta dalla catena Barnes & Noble. Questo evento reale, sarà lo spunto per la sceneggiatura di un’altra famosa commedia romantica, sempre di Nora Ephron.
Vi viene in mente qualcosa?