Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

Le docteur Pascal

di Le righe di Ornella 20 Giugno 2021
di Le righe di Ornella 20 Giugno 2021 8,9K views
8,9K

Era uno dei 5 romanzi di letteratura francese che avrei dovuto portare all’esame orale, quando andavo all’università. L’esame non lo detti mai, in compenso ebbi l’occasione di leggere libri veramente belli, in lingua francese.

A volte, li sfilo dalla libreria e li sfoglio: sono pieni di appunti, traduzioni, considerazioni e collegamenti e mi riportano a un tempo in cui leggevo di più e per questo stavo bene, veramente bene.

“Le docteur Pascal” è l’ultimo dei romanzi del ciclo “I Rougon-Macquart” Storia naturale e sociale di una famiglia sotto il II Impero”. Il protagonista è Pascal Rougon, medico di campagna a Plassans, con la sua domestica Martine e la piccola nipote Clotilde, figlia di suo fratello.

Alla sua professione, egli affianca lo studio delle leggi sull’ereditarietà, e concentra questo studio proprio sui suoi ascendenti e sui parenti a lui contemporanei.

La madre di Pascal, Felicitè, è a conoscenza degli studi del figlio e siccome fra gli avi c’è una certa ripetitività di comportamenti nevrotici, e altre tare poco edificanti, teme che se questi lavori fossero noti, la sua famiglia perderebbe prestigio e buon nome. Così, Felicitè cerca in ogni modo di tirare a sé sia Martine, sia Clotilde, convincendole a cercare scritti e documenti per distruggerli.

Pascal riuscirà a salvare tutto il suo lavoro dalle mani di Clotilde, che diventata grande si è fidanzata con Ramond, giovane medico discepolo di Pascal. E proprio grazie a tutti questi accadimenti, comprenderà che l’interesse per gli studi dello zio e l’affetto per lui, nascondono un amore profondo e passionale che, vista l’epoca provocherà un vero scandalo.

Clotilde rompe il fidanzamento con Ramond e inizia la sua storia d’amore con lo zio-compagno, infrangendo regole che forse anche oggi sarebbero sacre.

Questa non è la fine del romanzo, ovviamente. Vorrei che lo leggeste e magari in francese, ma credo che in giro ci siano buone traduzioni in italiano.

Fra qualche tempo, vi parlerò di “Pierre et Jean” di Guy de Maupassant. Intanto, buona lettura.

Clotilde RougonFelicité PuechI Rougon-MacquartPascal Rougon
0 commento 5 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Harry ti presento Sally
Post successivo
Amicizia e bon ton

Potrebbe interessarti anche...

Storia di una capinera

24 Febbraio 2023

“Le notti bianche” e “La mite”

26 Ottobre 2022

Nessuno al mio fianco

21 Maggio 2022

Dona Flor e i suoi due mariti

17 Novembre 2022

Gli ultimi fuochi

22 Febbraio 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

Chiedi alla polvere

9 Ottobre 2021

In viaggio con la zia

8 Settembre 2021

Il piccolo principe

31 Maggio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Cannes
  • Farfalle
  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Una donna elegante ed educata
  • Elena su Una donna elegante ed educata
  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (41)
  • Viaggi (36)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    14 Aprile 2023
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi