Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Film

La finestra sul cortile

di Le righe di Ornella 21 Maggio 2021
di Le righe di Ornella 21 Maggio 2021 780 views
781

Normalmente, un film giallo, non lo si guarda mai più di una volta. Con i film gialli di Alfred Hitchcock, siamo di fronte alla eccezione che conferma la regola. Questo è, più o meno, il pensiero di un giornalista esperto di cinema, ma non chiedetemi il nome, non lo ricordo.

“La finestra sul cortile” l’ho visto due volte, e proprio sere fa ho proposto alla mia tribù di guardarlo ancora. Alla fine, abbiamo scelto altro, ma resta nella scaletta dei film da riguardare presto. Raffinato, è il primo aggettivo che mi viene in mente ma potrei usarlo per diverse pellicole di Hitchcock. Grace Kelly, che Hitchcock definiva “ghiaccio bollente”, fu protagonista in 3 sue pellicole: “Delitto perfetto”, “La finestra sul cortile” (appunto) e “Caccia al ladro”. Quest’ultimo, dei 3 il meno pauroso, complice forse l’ambientazione. James Stewart, affascinante e ottimo attore (ma anche architetto e militare), molto apprezzato da Hitchcock, il quale però, ad un certo punto fece a meno di lui, poiché riteneva che il suo aspetto tradisse in qualche modo la sua età anagrafica, facendolo sembrare più vecchio e poco adatto ad alcuni ruoli.

In questo film, i due sono rispettivamente una ricca ragazza, modella per passatempo, e un fotoreporter momentaneamente fermo a causa di una frattura alla gamba. Sono fidanzati e sorvegliati dalla domestica, interpretata da Thelma Ritter. La forzata immobilità, lo porta a passare molto tempo alla finestra della sua casa, per accorgersi che oltre questa, c’è un piccolo mondo di cui vale la pena occuparsi. Tutto quello che accade negli appartamenti dei palazzi di fronte e giù nel cortile, diventa a un tratto interessante e intrigante, ma sempre con l’occhio del professionista.

Il tratto giallo si sviluppa proprio a partire da questo nuovo hobby, che coltiva con la sua macchina fotografica o con un binocolo.

Il film si caratterizza molto per i primi piani: allo spettatore a volte sembra di essere dentro quella casa, accanto ai protagonisti e la suspense, via via che la trama si dipana, sale di livello. E non potrebbe essere diversamente, con Hitchcock dietro alla macchina da presa.

Trattandosi di un giallo, non andrò oltre con la trama, per i pochi, forse pochissimi, che non lo hanno ancora visto. Aggiungerò solo che, si pensò alla composizione di un brano musicale solo per i titoli di testa, affidata a Franz Waxman; invece, per la colonna sonora, furono usate musiche di proprietà della Paramount Pictures.

Cos’altro? Niente, guardatelo! Io intanto cercherò quelli che non ho ancora visto.

Alfred Hitchcockfilm gialliGrace KellyJames StewartThelma Ritter
0 commento 4 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Mi presti la tua penna?
Post successivo
Il piccolo principe

Potrebbe interessarti anche...

La gatta sul tetto che scotta

17 Febbraio 2023

Io c’è

13 Novembre 2022

Bullet train

29 Agosto 2022

Gente comune

30 Dicembre 2022

Il visone sulla pelle

1 Aprile 2022

Complice la notte

12 Febbraio 2022

Gilda

8 Novembre 2021

Attenti a quei due

28 Settembre 2021

Arsenico e vecchi merletti

2 Settembre 2021

Dalla terrazza

13 Aprile 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta
  • Tabacchiere
  • Fasano e la sua Selva

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi