Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Film

Gilda

di Le righe di Ornella 8 Novembre 2021
di Le righe di Ornella 8 Novembre 2021 1,4K views
1,4K

Ho visto “Gilda” più di una volta. Tutte le volte ho pensato che donne come lei, cioè irripetibili, sarebbero state sempre nell’immaginario di ognuno di noi.

E mi riferisco sia all’attrice, Rita Hayworth,  che al personaggio. Che poi, avevo scoperto che era soprannominata “l’atomica”, perché la sua bellezza e la sua sensualità erano esplosive. Ma una bomba atomica ci fu davvero, la “Bomba Able”, sganciata sull’atollo di Bikini, nello stesso anno in cui uscì il film. E così, l’attrice, il personaggio e la bomba furono legate per sempre.

La trama

È un film d’amore, ma anche un film cupo e drammatico. Un abile giocatore d’azzardo (Jhonny Farrell) conosce un ricco e misterioso uomo d’affari (Ballin Mundson) che possiede una bisca di lusso e, ne diventa il direttore. Tra i due si instaura un rapporto di fiducia totale, al punto che Bullin gli presenta sua moglie (Gilda) e gli chiede di controllarla, di quando in quando. Egli ignora che Jhonny e Gilda si conoscono già, hanno avuto una relazione sentimentale finita male, e intimamente portano ancora i segni di quella fine. Fingono di non conoscersi, trattengono il reciproco risentimento e amore, e vanno avanti così.

Durante una festa in maschera nel locale, un uomo viene assassinato. Ballin è costretto a fuggire e a farsi credere morto. Questo particolare darà l’avvio a una serie di eventi che terrà voi che non lo avete ancora visto, incollati e curiosi.

Cose da sapere sul film

Inutile negare che Gilda sia il baricentro di tutto il film. La sua carica sensuale non è semplicemente un’arma di attrazione, ma un modo per affermare se stessa e la sua individualità. La trama in sé potrebbe risultare il solito triangolo amoroso, ma l’intento di Gilda (e anche della Hayworth) è quello di riscattarsi dal ruolo di donna-trofeo di suo marito Ballin, e di donna trascurata e tenuta a distanza dall’uomo che ama, Jhonny.  E Jhonny è l’unico che possa dominare il lato ribelle di questa donna, ma sceglie di ignorare il suo amore per lei.

Glenn Ford è perfetto nella parte di Jhonny e complessivamente saranno 4 i film in cui reciterà con Rita Hayworth. Considerato uno degli attori più bravi di Hollywood, ha preso parte a diversi film di successo e ricevuto dei premi, ma credo non abbia mai vinto l’Oscar.

Bene, guardatelo e se volete commentate qui sotto. Un’ultima cosa che ho scoperto mentre “navigavo” per rinfrescarmi la memoria, su questo film: nel 1977 il doppiaggio originario fu sostituito con uno nuovo e io credo di aver visto appunto il film con la seconda versione. Magari fra di voi c’è qualcuno che lo ha visto con entrambe. Fatemelo sapere.

Potrebbe interessarvi anche French Kiss

Bomba AbleCharles VidorCinema AmericanoGlenn FordRita Hayworth
0 commento 4 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Armadio
Post successivo
Il fantasma di Canterville

Potrebbe interessarti anche...

La gatta sul tetto che scotta

17 Febbraio 2023

Io c’è

13 Novembre 2022

Bullet train

29 Agosto 2022

Gente comune

30 Dicembre 2022

Il visone sulla pelle

1 Aprile 2022

Complice la notte

12 Febbraio 2022

Attenti a quei due

28 Settembre 2021

Arsenico e vecchi merletti

2 Settembre 2021

La finestra sul cortile

21 Maggio 2021

Dalla terrazza

13 Aprile 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta
  • Tabacchiere
  • Fasano e la sua Selva

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Silvana su Gente comune
  • Le righe di Ornella su La prima colazione

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (40)
  • Viaggi (35)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi