Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Viaggi

Nizza

di Le righe di Ornella 26 Gennaio 2021
di Le righe di Ornella 26 Gennaio 2021 575 views
0 commento 3FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Sono andata diverse volte a Nizza e già dalla prima, ebbi una impressione di familiarità. Come dire, nonostante fossi a molti chilometri dalla mia regione, era come se non mi fossi spostata molto. Poi capì che mi ricordava Bari. Lo dissi a un signore che abitava, anzi abita, al confine italiano e scoppiò a ridere. Ma io ero seria e quando ripenso alle strade larghe, alle rotonde, al lungomare, che vi devo dire, ripeto sempre quell’accostamento della prima volta.

Per le prime due o tre estati da turista, poi da antiquaria, in giro per negozi e mercati di altri antiquari. Il mercato di cose antiche è di lunedì. Avevo scritto “era”, poi ho dato un’occhiata su internet e ho visto che c’è ancora e lo fanno in Cours Saleya. Cose belle per tutte le tasche.

Nizza si affaccia sulla Costa Azzurra ed è molto vicina all’Italia. Ha origini molto antiche: fu, infatti, fondata da coloni Greci prima di Cristo e chiamata Nikaia; Nicaea, invece, dai Romani. Per la sua importanza, soprattutto commerciale, è stata nel corso dei secoli molto contesa fra Longobardi, Saraceni ma soprattutto fra Italiani e Francesi. Questa altalena è andata avanti fino al 1860, quando passò definitivamente alla Francia, e da lì in poi perse gradualmente tutte le caratteristiche di italianità: per esempio l’uso della lingua italiana che dalla metà del ‘500 era la lingua di governo, la trasformazione dei cognomi in francese e la chiusura di alcuni giornali.

Quando deciderete di visitarla, scoprirete che ha una forte vocazione turistica ed è veramente carina. Non so con cosa iniziare l’elenco, ma direi che la “Promenade des Anglais”, cioè una passeggiata che costeggia il lungomare, che ospita eventi importanti e le famose sedie blu per ammirare il mare, non dovrà sfuggirvi. Baie des Anges è il nome del lungomare. “Palais Lascaris”, antico palazzo del 1600, appartenuto a una famiglia nobile è oggi un importante museo della musica e si trova nel centro storico.

“Place Massena” (1840) è la piazza più importante di Nizza; circondata da portici che ospitano negozi, caffè e ristoranti ma anche una famosa installazione di Jaume Plensa, che si chiama “Conversazione a Nizza”, formata da 7 statue che rappresentano i continenti. Un’altra piazza importante è “Place Garibaldi” e il nome dice tutto. “Parc Phoenix” è un parco botanico molto interessante con fontane animate a ritmo di musica classica, padiglioni con molte specie di farfalle e volatili e percorsi di scienze naturali, molto interessanti per tutte le età.

Segnalo, ma non li ho ancora visitati, il “Museo Matisse” e le due Cattedrali: una di religione russa ortodossa S. Nicola e l’altra di religione cattolica dedicata a Santa Reparata.

Ovviamente c’è tanto altro da visitare, ma poi ciascuno sceglie l’itinerario in base a gusti e interessi personali. Buon viaggio!

Cours SaleyaFranciaJaume PlensaMusée MatisseNizzaPalais LascarisParc PhoenixPlace GaribaldiPlace Masséna
0 commento 3 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Buone maniere per mare
Post successivo
A suon di sbuffi

Potrebbe interessarti anche...

Lecce

22 Aprile 2022

Èze Village

13 Marzo 2022

Campobasso e dintorni

3 Febbraio 2022

Padova

2 Dicembre 2021

Pescara

21 Ottobre 2021

Mentone

18 Settembre 2021

Alberobello

7 Agosto 2021

Martina Franca

25 Aprile 2021

Tivoli e le sue ville

23 Marzo 2021

Polignano a Mare

17 Febbraio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Gente comune
  • Storia della Manifattura di Meissen
  • La prova costume
  • Lecce
  • Pesi, manubri e buone maniere

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen
  • Elena su Storia della Manifattura di Meissen
  • Le righe di Ornella su Mi presti la tua penna?

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (36)
  • Film (33)
  • Libri (33)
  • Righe quadri e pois (37)
  • Viaggi (32)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 2

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

Creato da GM Personal Solutions Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi