Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Viaggi

Gallipoli

di Le righe di Ornella 3 Ottobre 2020
di Le righe di Ornella 3 Ottobre 2020 13k views

A Gallipoli ho vissuto per un certo periodo. Il lavoro di mio padre prevedeva periodici trasferimenti, e Gallipoli fu la nostra residenza per 3 anni.

Ricordo bene la casa, vicino al mare. Ricordo la disposizione delle stanze, il salotto in cui ricevevo le mie amiche immaginarie (le mie sorelle erano troppo piccole per i giochi che piacevano a me) con le quali prendevo un tè. Per questo tè, ovviamente, avevo scelto un servizio di porcellana che i miei genitori avevano avuto in regalo per il matrimonio. L’ho sempre maneggiato con cura e senza rompere nulla, e se si considera che avrò avuto 3 o 4 anni, posso dirmi soddisfatta. Ricordo la cucina luminosa e le anguille che sgusciavano dalla pentola. Non le ho mai mangiate. Non ho memoria, invece, delle camere da letto.

La casa era a un piano e sullo stesso pianerottolo c’erano i proprietari dello stabile. Marito, moglie e 4 figlie universitarie. Le mie sorelle troppo piccole, queste ragazze troppo grandi, per cui non ho mai chiesto neanche a loro di prendere un tè, alle 5 del pomeriggio. Un’altra cosa che mi viene in mente di quel periodo, era il teatrino dei burattini e delle marionette, in Piazza Tellini. Almeno credo, se i ricordi sono giusti, che fosse lì. Io seduta in prima fila, con le gambe che non toccavano a terra, le scarpe occhio di bue (ve le ricordate?), concentrata a seguire storie di cavalieri coraggiosi e damigelle in pericolo.

Ma al di là dei miei ricordi c’è una Gallipoli molto carina da scoprire. Se andrete in estate, una giornata alla spiaggia della Purità vi lascerà contenti. E’ una piccola spiaggia proprio sotto i bastioni della città e al tramonto potrete spostarvi sull’isola di Sant’Andrea dove c’è il faro che segna l’orizzonte; un tempo, per la presenza di una fonte di acqua dolce, ospitava greggi di pecore. Oggi, è sede di nidificazione del gabbiano corso, ed è perciò disabitata.

Il centro storico sorge non proprio al centro del paese, fu progettato dai Greci i quali fecero in modo che le abitazioni più esterne fossero protette dai venti di mare. La Cattedrale di Sant’Agata (patrona della città) e la chiesa di San Francesco d’Assisi, entrambe barocche. In realtà, la chiesa di San Francesco era di origine medievale, poi rimaneggiata fra il 1600 e il 1700. Al suo interno ospita 10 altari barocchi e due statue in legno raffiguranti la crocifissione dei ladroni. Personalmente non ricordo di averla mai visitata, quindi dovrò rimediare presto. E come ogni posto che si rispetti, c’è un castello: il Castello Angioino Aragonese. Circondato quasi del tutto dal mare, la sua costruzione è iniziata nel 1200 ma nel tempo ha subìto le trasformazioni, secondo i conquistatori che si avvicendarono.

Poi la vita sociale, le spiagge, il cibo, la bella gente, il mare, il famoso Festival della Taranta, che celebra la pizzica, antico rito per esorcizzare il dolore che provocava il morso della tarantola. Attraverso il ballo si cercava di superare il dolore fisico. Ovviamente, oggi è una danza di puro svago ed è molto divertente.

Non mi viene in mente altro, ma se siete stati a Gallipoli di recente, scrivete pure nei commenti la vostra esperienza. Se, invece, non ci siete mai stati, non dimenticate di assaggiare lo spumone. Ciao

GallipoliPiazza TelliniPizzica e TarantaSpiaggia della Purità
0 commento 3 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Al volante con stile
Post successivo
Piacere, piacersi

Potrebbe interessarti anche...

Castro

4 Giugno 2022

Lecce

22 Aprile 2022

Èze Village

26 Maggio 2022

Campobasso e dintorni

3 Febbraio 2022

Padova

2 Dicembre 2021

Pescara

21 Ottobre 2021

Mentone

18 Settembre 2021

Alberobello

7 Agosto 2021

Martina Franca

25 Aprile 2021

Tivoli e le sue ville

23 Marzo 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Fossette, lentiggini e nei
  • Castro
  • A teatro con le buone maniere
  • Nessuno al mio fianco
  • Gente comune

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Mentone
  • Cristina su Mentone
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (37)
  • Film (33)
  • Libri (34)
  • Righe quadri e pois (38)
  • Viaggi (33)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice. Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi