Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

Padri e figli

di Le righe di Ornella 9 Marzo 2021
di Le righe di Ornella 9 Marzo 2021 1.003 views
0 commento 2FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Ho diversi classici di letteratura russa, alla quale però mi sono avvicinata solo da qualche anno, un po’ influenzata dal luogo comune che sia globalmente pesante. E invece è stata una bella scoperta. Che poi, a me le cose pesanti piacciono, semmai rifuggo da quelle noiose. Che se ci pensate non sono la stessa cosa.

Questo romanzo l’ho scelto perché Turgenev lo conoscevo solo di nome, e volevo saperne di più. Mi è piaciuto molto, e il titolo non lascia dubbi sul tema affrontato: il rapporto fra generazioni diverse, ma legate dal sangue e dall’amore.

Per quanto Turgenev fosse già uno scrittore affermato e apprezzato, quando uscì questo romanzo, la critica non fu benevola. Non solo in Russia, ma anche all’estero le polemiche non si fecero attendere. In sostanza la trama metteva l’accento sulle differenze tra padri aristocratici, tradizionalisti, ancora legati al concetto di classe da una parte, e figli che vogliono un cambiamento di mentalità ma vanno oltre i normali processi evolutivi, perché in realtà sono molto più attratti dal nichilismo, che dalla modernità.

La storia inizia con Nikolaj Kirsanov, proprietario terriero che attende l’arrivo del figlio Arkadij insieme all’amico Evgenij Bazarov. Quest’ultimo è il personaggio focale del romanzo, perché è proprio lui, dei due ragazzi, il più affascinato dal pensiero nichilista (che già nel 1860, si andava diffondendo un po’ in tutta Europa). Giunti a casa di Arkadij, Bazarov conosce Pavel (zio del suo amico) che ha idee conservatrici e rigorose e con lui subito si scontra. I due arriveranno anche a duello. Nei giorni di permanenza riesce, in ogni caso, anche a ritagliarsi dei momenti di studio tranquillo, osservando piante e animali della masseria dei Kirsanov.

Terminata la vacanza, i due amici partono alla volta di una città non identificata, dove fanno la conoscenza di due sorelle, Anna e Katia. Mentre Arkadij rivolge il suo interesse verso Katia, Evgenij è molto attratto da Anna, anzi si innamora di lei. E questo fatto del tutto imprevedibile, per un giovane che non crede e forse deride l’amore romantico e tutte le sue implicazioni, segna un momento di profonda inquietudine e confusione. Tutto ciò che accadrà dopo. dovrete scoprirlo leggendo e vi assicuro che vi piacerà.

Io aggiungo che, proprio in relazione alle polemiche nate dopo la pubblicazione di questo romanzo, Turgenev fu costretto a spiegare la sua posizione. La critica credeva che egli avesse creato il personaggio di Bazarov allo scopo di far conoscere eventuali simpatie verso il pensiero nichilista. In alternativa, che lo condannasse. In realtà Turgenev, si era limitato a trattare la questione, presentandola in modo oggettivo senza intenzione di esprimere una opinione a favore oppure contro. Benché la cultura zarista fosse a conoscenza dei cambiamenti in atto nella società, specie fra i più giovani, non era ancora pronta o disposta ad accoglierli. Turgenev aveva semplicemente scelto di rappresentarli attraverso uno dei personaggi focali, in questo romanzo. Buona lettura

Arkadij KirsanovEvgenij BazarovIvan TurgenevLetteratura russa
0 commento 2 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
50 volte il primo bacio
Post successivo
Andare al parco e aver voglia di tornarci

Potrebbe interessarti anche...

Dona Flor e i suoi due mariti

5 Aprile 2022

Gli ultimi fuochi

22 Febbraio 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

Chiedi alla polvere

9 Ottobre 2021

In viaggio con la zia

8 Settembre 2021

Il piccolo principe

31 Maggio 2021

Il destino si chiama Clotilde

16 Aprile 2021

Il canto delle Muse

9 Febbraio 2021

L’amante di Lady Chatterley

24 Gennaio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Gente comune
  • Storia della Manifattura di Meissen
  • La prova costume
  • Lecce
  • Pesi, manubri e buone maniere

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen
  • Elena su Storia della Manifattura di Meissen
  • Le righe di Ornella su Mi presti la tua penna?

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (36)
  • Film (33)
  • Libri (33)
  • Righe quadri e pois (37)
  • Viaggi (32)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 2

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

Creato da GM Personal Solutions Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi