Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

Per sempre classici

di Le righe di Ornella 21 Dicembre 2019
di Le righe di Ornella 21 Dicembre 2019 11k views

Un libro è come una mela, toglie il medico di torno. Non dico che si possa leggere di tutto, io non ne sono capace. Dico che è una della cose più belle che si possa fare in vita, a qualsiasi età e in qualsiasi luogo, sempre che la immancabile buona educazione lo consenta (ma non è di buone maniere che scriverò oggi).

A me piacciono i classici della letteratura moderna. Non ce la faccio a scrivere anche contemporanea, perché ho difficoltà a etichettare un romanzo di oggi come un classico. Non è una critica, è che non leggo i contemporanei, nel senso che stanno in una mano i libri di oggi che ho letto; quando sono in libreria non li cerco proprio e magari sbaglio, ma è così.

Mi sento fortunata e grata per avere questa passione e se penso al mondo intero, in qualche caso anche privilegiata. Il mio rapporto con la lettura e con i libri, come con tutto ciò che abbia a che fare con emozioni e sentimenti, non è stato sempre liscio; la prima volta in cui mi sono arresa di fronte a un romanzo che non riusciva a catturarmi, ho provato un senso di colpa vero. Trovavo la faccenda esagerata, eppure mi creava disagio fino a quando non ho compreso che, alla fine, si trattava semplicemente di un romanzo brutto, almeno per me. Era “Il serpente piumato” di D. H. Lawrence, e non era colpa di nessuno, naturalmente. Qualcun altro lo avrà trovato bellissimo e questo chiarisce quanto il rapporto con le passioni sia sempre unico, nel bene e nel male. Superato il senso di colpa, ho compreso un’altra cosa.

Si può tentare di “contagiare” chi ci sta intorno con le proprie passioni, ma non si può imporle; e se l’operazione contagio riesce, non si può esagerare con consigli, suggerimenti, raccomandazioni, suggestioni. Questo vale per tutto e quindi anche per i libri. L’esplorazione dovrà essere personale e chi vorrà una guida, saprà a chi rivolgersi. C’è chi ama la Fantascienza, chi la Saggistica, chi la Storia, chi la Letteratura, chi la Biografia. A ciascuno il suo percorso.

Chi invece mangia pane e libri, non è mai satollo, e anche a Natale sarà contento di riceverne uno. Magari con biglietto aereo per una piccola vacanza, come segnalibro.

ClassiciLetteraturalettura
0 commento 5 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Cosa vuoi per Natale?
Post successivo
Via col vento

Potrebbe interessarti anche...

Nessuno al mio fianco

21 Maggio 2022

Dona Flor e i suoi due mariti

5 Aprile 2022

Gli ultimi fuochi

22 Febbraio 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

Chiedi alla polvere

9 Ottobre 2021

In viaggio con la zia

8 Settembre 2021

Il piccolo principe

31 Maggio 2021

Il destino si chiama Clotilde

16 Aprile 2021

Padri e figli

9 Marzo 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Fossette, lentiggini e nei
  • Castro
  • A teatro con le buone maniere
  • Nessuno al mio fianco
  • Gente comune

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Mentone
  • Cristina su Mentone
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (37)
  • Film (33)
  • Libri (34)
  • Righe quadri e pois (38)
  • Viaggi (33)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice. Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi