Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Viaggi

Otranto

di Le righe di Ornella 1 Settembre 2020
di Le righe di Ornella 1 Settembre 2020 11.853 views
0 commento 2FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Non so se sia comune, ma a me è accaduto spesso di scoprire luoghi belli e ricchi da adulta, e solo perché molto vicini a dove vivo, per cui c’è sempre quell’idea che tanto si fa presto ad andare a visitarli. E non si va mai. Per esempio non ho ancora visitato Castel del Monte: imperdonabile!

A Otranto invece, ci sono andata spesso, ma sempre per qualche ora, e sempre in estate. Qualche anno fa, per esempio abbiamo trascorso una bella giornata di fine agosto a Porto Badisco. Si tratta di una località balneare che appartiene a Otranto, di cui già Virgilio parla nell’Eneide, a proposito dell’approdo di Enea. Tra l’altro, Porto Badisco ospita la “Grotta dei Cervi” dove sono conservati disegni di epoca neolitica realizzati con guano di pipistrello. Già.

A luglio 2018, ho avuto la possibilità di fare qualche giorno di vacanza con il mio romano. Negli anni è diventata molto popolare, ha tanto turismo anche se prevalentemente estivo, e offre possibilità sia per chi voglia visitare, sia per chi voglia godersi il mare di cristallo che comunque, in Puglia, è praticamente ovunque. A proposito di mare, vi suggerisco la Baia dei Turchi, che prende il nome dall’approdo dei guerrieri turchi, durante la battaglia di Otranto. E’ un posto bellissimo, anche se purtroppo affollato. In ogni caso, sarebbe un peccato non andarci.

Se invece volete godervi la città, sappiate che passerete dalla luce abbagliante del giorno (grazie anche alle case bianche tipiche del Sud), ai caldi colori del tramonto. In entrambi i casi, sempre il mare a completare la fotografia del luogo.

Il centro storico di Otranto è grande e attivo, e come per tutti i centri storici è il cuore della città. Non potrete fare a meno di comprare qualche tipicità. Noi comprammo qualche gioiello in vetro, dipinto a mano.

La Cattedrale. E’ stata costruita nel 1088 ed è famosa per il suo pavimento a mosaico ma anche per essere custode dei resti di 800 martiri otrantini che furono giustiziati dai turchi, nel 1480.

Il Castello Aragonese. Insieme alla cinta muraria costituisce l’insieme difensivo della città. Dalla sua costruzione, ha subìto numerosi assedi ma altrettante ricostruzioni e potenziamenti. Tra l’altro è protagonista del primo romanzo gotico nella storia della letteratura, scritto da Horace Walpole (1764).

Ho parlato di Porto Badisco e Baia dei Turchi ma anche i Laghi Alimini sono molto interessanti poiché, uno è di acqua salata e l’altro di acqua dolce. La flora intorno ai laghi è rara e preziosa e in generale l’habitat consente la presenza di numerose specie animali.

Sul cibo sono assolutamente di parte, per cui non dirò nulla, ma provatelo senza indugi e di nascosto dalla bilancia. Buon viaggio

Baia dei turchiLaghi AliminiOtrantoPorto Badisco
0 commento 2 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Buone maniere in banca
Post successivo
Alaska e Indiano

Potrebbe interessarti anche...

Lecce

22 Aprile 2022

Èze Village

13 Marzo 2022

Campobasso e dintorni

3 Febbraio 2022

Padova

2 Dicembre 2021

Pescara

21 Ottobre 2021

Mentone

18 Settembre 2021

Alberobello

7 Agosto 2021

Martina Franca

25 Aprile 2021

Tivoli e le sue ville

23 Marzo 2021

Polignano a Mare

17 Febbraio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Gente comune
  • Storia della Manifattura di Meissen
  • La prova costume
  • Lecce
  • Pesi, manubri e buone maniere

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen
  • Elena su Storia della Manifattura di Meissen
  • Le righe di Ornella su Mi presti la tua penna?

Archivi

  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (36)
  • Film (33)
  • Libri (33)
  • Righe quadri e pois (37)
  • Viaggi (32)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 2

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

Creato da GM Personal Solutions Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi