Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

Piccole donne

di Le righe di Ornella 5 Ottobre 2019
di Le righe di Ornella 5 Ottobre 2019 502 views

La letteratura per ragazzi non ha nulla da invidiare a quella per adulti. Tra l’altro, penso sia particolarmente difficile, trattare argomenti con profondità e leggerezza insieme. Ma forse è così che dovrebbe essere, quando ci si rivolge ai giovani. Io ho letto molto nella mia vita, ma non moltissimo. Ho iniziato a 6 anni, con Grimm, Perrault, Andersen, le Mille e una Notte. Ho letto anche cose impegnative prima del tempo e tra queste “Piccole donne”.

Ero alle elementari e, di questo romanzo, apprezzavo l’ambientazione, le buone maniere della borghesia americana di metà ‘800; ritrovavo in zia March una sorella di mia madre, il focolare, il profumo di dolci e in modo sfumato gli eventi della guerra di secessione americana, nella quale combatteva il padre delle 4 piccole sorelle. A completare, la madre delle ragazze, la domestica e i vicini aristocratici, i Lawrence.

Ecco, non era poco a 9 forse 10 anni, ma era un pacchetto romantico a cui mancava la vera essenza del romanzo. Il femminismo nella sua manifestazione migliore. Tutte le donne della storia, erano in primo piano, da Natale a Natale, perché quello era lo spazio di tempo in cui si sviluppava la storia. Erano adolescenti, diverse fra loro ma forti e pronte ad affrontare la vita con gioia e indipendenza, in una società ancora legata al dominio maschile. E infatti qui, gli uomini, erano a latere, se non dietro le protagoniste. Il padre, per esempio, compare abbondantemente nella seconda parte del romanzo. Insomma, per anni era stato solo uno dei romanzi di avvio, fino a quando un critico letterario, (come si chiamava?), lo definì “il manifesto del femminismo americano”, ma direi del femminismo, semplicemente.

Poi arrivò Pollyanna, I ragazzi della via Paal (si legge ancora?), Pattini d’argento e altri titoli che possedevo già, ma che non ho mai letto perché nel frattempo, da questi, erano stati tratti i film. Per esempio Il giro del mondo in 80 giorni, e altri. Poi sono arrivate le letture di transizione, i classici della letteratura, e un ritorno al passato con Il piccolo Principe (a 46 anni).

Ecco, se tornassi bambina, rileggerei esattamente le fiabe, le favole e i romanzi che ho letto, perché per me, i libri sono una famiglia nella famiglia e come la mia, mi hanno accompagnato, formato e quando dovevano, sollevato.

a latereGrimmI ragazzi della via PaalMille e una nottePerraultpiccole donnePollyanna
0 commento 7 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Chi è nata prima?
Post successivo
Un gioiello è per sempre, ma due è meglio

Potrebbe interessarti anche...

Nessuno al mio fianco

21 Maggio 2022

Dona Flor e i suoi due mariti

5 Aprile 2022

Gli ultimi fuochi

22 Febbraio 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

Chiedi alla polvere

9 Ottobre 2021

In viaggio con la zia

8 Settembre 2021

Il piccolo principe

31 Maggio 2021

Il destino si chiama Clotilde

16 Aprile 2021

Padri e figli

9 Marzo 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Fossette, lentiggini e nei
  • Castro
  • A teatro con le buone maniere
  • Nessuno al mio fianco
  • Gente comune

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Mentone
  • Cristina su Mentone
  • Le righe di Ornella su Gente comune
  • Elena su Gente comune
  • Le righe di Ornella su Storia della Manifattura di Meissen

Archivi

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (34)
  • Essere e avere (37)
  • Film (33)
  • Libri (34)
  • Righe quadri e pois (38)
  • Viaggi (33)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    6 Giugno 2020
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice. Privacy Policy Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi