Le righe di Ornella
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi
Libri

La piccola Dorrit

di Le righe di Ornella 17 Ottobre 2020
di Le righe di Ornella 17 Ottobre 2020 14,K views
14,K

Charles Dickens l’ho conosciuto attraverso “David Copperfield”. Non il romanzo, ma lo sceneggiato prodotto da RAI, e mandato in onda fra il 1965 e il 1966. All’epoca avevo pochi mesi, per cui vidi una replica di qualche anno dopo. In effetti, quella trasposizione piacque talmente tanto al pubblico a casa, che di repliche ce ne furono diverse.

Così scoprì, ancora piccola, che c’era stato un inglese in epoca vittoriana (ripetevo questa espressione senza sapere bene cosa fosse) che aveva scritto tante belle cose, con quel lieto fine che ben si addice ai bambini e che arriva dopo tante tribolazioni. Il lieto fine mi piace anche ora, soprattutto nella realtà, non crediate…

Da adulta, ho imparato che il suo stile era la fusione del genere picaresco e del genere rosa, per arrivare al romanzo sociale.

Dunque, “La piccola Dorrit” è Amy, figlia di William, uomo benestante che però contrae debiti che non riesce a saldare, e finisce in prigione. La legge del tempo consentiva al condannato di condividere la cella con la sua famiglia. Amy ha due fratelli più grandi, e con i genitori vivono insieme nella prigione di Marshalsea. Quando Amy ha 8 anni sua madre muore, e poco dopo muoiono sia l’ostetrica che il carceriere. A questo punto, William diventa decano del carcere.

Passano gli anni e Amy con i suoi fratelli, iniziano a lavorare, avendo raggiunto l’età per farlo. Quindi, di giorno escono di prigione per poi rientrarvi in serata. Amy va a lavorare a casa Clennam, da una signora della buona società londinese che forse nasconde un segreto. Questa signora ha un figlio, Arthur, che vive in Oriente, dove cura gli affari di famiglia. E’ in possesso di un orologio che potrebbe aver a che fare con il segreto di sua madre e che lui intende scoprire. E qui mi fermo.

Dickens merita un posto nella libreria di casa, come tanti scrittori classici, quindi confido che leggerete questo romanzo, che va bene per ogni età e magari anche qualche altro, per esempio “Il circolo Pickwick”, in cui l’Autore si cimenta nel genere umoristico. Buona lettura

Amy DorritArthur ClennamCharles DickensEpoca VittorianaIl Circolo Pickwick
0 commento 1 FacebookTwitterPinterestLinkedinTumblrRedditStumbleuponWhatsappTelegramLINEEmail

Lascia un commento Cancella risposta

Salva il mio nome ed email in questo browser per la prossima volta che commenterò.

*Utilizzando questo modulo, accetti la conservazione e la gestione dei tuoi dati da parte di questo sito Web.

Post precedente
Un sacco bravo
Post successivo
A fede tolta

Potrebbe interessarti anche...

Storia di una capinera

24 Febbraio 2023

“Le notti bianche” e “La mite”

26 Ottobre 2022

Nessuno al mio fianco

21 Maggio 2022

Dona Flor e i suoi due mariti

17 Novembre 2022

Gli ultimi fuochi

22 Febbraio 2022

Eugenia Grandet

30 Dicembre 2021

Il fantasma di Canterville

16 Novembre 2021

Chiedi alla polvere

9 Ottobre 2021

In viaggio con la zia

8 Settembre 2021

Il piccolo principe

31 Maggio 2021

About Me

About Me

Narratrice

“Attratta dal passato, al punto di sembrare un po’ rètro e dal futuro al punto di sembrare in eterno movimento, ma in esercizio per imparare a godermi il presente”

Articoli recenti

  • Cannes
  • Farfalle
  • Una donna elegante ed educata
  • Storia di una capinera
  • La gatta sul tetto che scotta

Commenti recenti

  • Le righe di Ornella su Una donna elegante ed educata
  • Elena su Una donna elegante ed educata
  • Le righe di Ornella su Fasano e la sua Selva
  • Elena su Fasano e la sua Selva
  • Le righe di Ornella su Gente comune

Archivi

  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019

Categorie

  • Antiquariato (36)
  • Essere e avere (40)
  • Film (36)
  • Libri (36)
  • Righe quadri e pois (41)
  • Viaggi (36)

Info e collaborazioni

info@lerighediornella.com

un pensiero…

mare

In assoluto la cosa che mi rilassa di più. Dopo la pasta.

Popular Posts

  • 1

    A piedi nudi nel parco

    14 Aprile 2023
  • 2

    Vasi

    1 Settembre 2020
  • 3

    Basilicata

    7 Luglio 2020
  • Facebook
  • Instagram
  • Telegram

I contenuti presenti su questo blog - dei quali è autrice e proprietaria Ornella Candia – non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autrice stessa. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autrice.

Privacy Policy | Cookie Policy


Ritorna in cima
Le righe di Ornella
  • Home
  • Antiquariato
  • Film
  • Libri
  • Righe quadri e pois
  • Essere e avere
  • Viaggi